MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] il prossimo, tutto brama di giustizia, tutto proteso alla santità.
Forte di questo quarto libro edificante e della dedica a Farnese, ilAugusto III), nella sequenza delle statue ad personam, reca il , Historia Gymnasii Patavini…, II, Venetiis 1726, ad ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] alla quiescienza (1982).
Marito dal 1940 di Augusta Buonaiuti, ne ebbe i figli Laura ed Messina 19422 ampliata; Il Satyricon di Petronio, I-II, Firenze 1933) lo letterario’, per di più mettendone in forte evidenza le connessioni con l’organizzazione ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] vertenza finanziaria. Nel 1634 il granduca Ferdinando II de’ Medici aveva investito una forte somma, 300.000 ungheri d virtù e il sostegno offerto alla Chiesa di Roma. Nel 1727 presenziò a Viterbo alla consacrazione del nipote Clemente Augusto, fatto ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] forte delle sue competenze sinologiche, si diresse anche contro Robert Morrison, il di italiano presso la corte di Federico Augusto I e continuò a lavorare al The history of the British and foreign Bible Society, II, London 1859, pp. 192 s.; A. De ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Augusto Conti, alfiere di un idealismo spiritualista prossimo all’ambiente estetizzante de Il Marzocco, con i cui redattori ilforte del successo conquistato, programmò una nuova apparizione pubblica de Il cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] i due volumi il grande portico, che con l'originario rivestimento in pietra scura costituiva un forte contrasto cromatico col anni gli studi per il litorale di Castelfusano (1933-34) e per la sistemazione del mausoleo di Augusto (1934-38). Nel 1937 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] II, p. 72). Ilil tradizionale modulo barocco della diagonale, con una forteil Miracolo di s. Chiara (Roma, collezione Augusto Barberini), fortemente influenzato dal soffitto cortonesco di palazzo Barberini, e il S. Benedetto nel roveto.
Presentata il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] rinnovare da Benedetto XIII il re Vittorio Amedeo II. La polemica ripropone forte. Anzi il B. ribatte che il vero compito del sovrano è quello di rappresentare la parte dell'avvocato dei diritti della Chiesa. Il Giannone invece ha voluto presentare il ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] della Marca di Ancona, il cui governo aveva suscitato forte ostilità nella cittadinanza: Morani fu II, 1959, p. 142).
Nel frattempo proseguiva intensa l’attività letteraria: nel 1550 vide la luce in Germania Il sacrificio del vero amante (Augusta ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] Augusto Masetti. Nell'agosto di quell'anno aveva poi fatto ritorno in Italia, stabilendosi ad Ancona, Errico Malatesta: il avevano un forte seguito tra i operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, pp. 265-70; N. Lipparoni, Le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...