GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] del Ducato) e di Augusto (restauratore della pace dopo forte ed evidente delle testimonianze degli autori, anche se il 243, 249, 258, 291, 297, 318, 320, 422, 474, 494, 529, 543; II, pp. 16, 27, 297, 429, 510; Id., Dell'origine di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] ed atteggiamento discutibile" più forti ragioni di opportunità inducevano Augusto Turati, segretario del Partito fascista, e indicava che "per il [1962], pp. 403 ss.); La farmacia italiana (ibid., II [1963], pp. 73 s.); Sulla legittimità dell'art. 23 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] istituto tecnico Vittorio Emanuele II. A partire dal Il momento prescelto aveva una forte dimensione simbolica: il 28 ottobre 1930, ottavo anniversario della marcia su Roma. Il Michele Giua, Massimo Mila, Augusto Monti.
La durezza delle condizioni ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] esso si colgono forti reminiscenze legate al al Comune dal pittore e collezionista Augusto Malatesta.
Fonti e Bibl.: Assisi, Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 376, 381; G. Sapori, ibid., II, p. 766; P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] figlia di Augusto III di Polonia (1738), ma il progetto di il fratello maggiore, senz'altro dotato di più forte 3; serie VI, bb. 29, 30, 31; Casa e corte farnesiana, serie II, b. 41; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il fratello Vincenzo (1601, 1604). Il portale, modellato con bugne rustiche di forteil foro di Augusto. Su questa base economica, si svolsero i lavori a Poli, dove il Contributi d'archivio. Seicento romano, in Palladio, II (1938), p. 222; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] età che assicurarono nel decennio Sessanta una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università Augusto Vegezzi. Nello stesso periodo il figlio di Antonio e di Sofia de Luca, Alberto (n. il 12 dicembre 1930) affiancò progressivamente il ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] campagna del ’66) e autore di scene patriottiche dalla forte connotazione apologetica.
Notevole fu anche la sua attività di ritrattista Emanuele II di Augusto Passaglia (vincitore del concorso). La commissione, nominata dal comitato costituito il 10 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Augusto Campana è riuscito a leggere parzialmente, quanto basta però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare il id fieri possit, mox forte docebo, / hic gradus ermetici del Quattrocento, e il manoscritto II.D.I.4 della ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] il confronto generato a livello internazionale dalla guerra fredda con momenti di forte tensione, a partire dalla campagna elettorale per il . Malgeri, Roma 1995; M. Scelba, Discorsi parlamentari, I-II, Roma 1996.
G. Calandrone, Gli anni di S., Milano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...