PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] alla corte di Portici nel giugno 1781.
Il biennio 1781-82 segnò un forte stallo nella composizione di melodrammi, dovuto non onorifico. Durante il viaggio di ritorno Paisiello soggiornò alla corte polacca di Stanislao IIAugusto Poniatowski fino ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] 844 o 846; MGH, Poetae latini aevi karolini, II, p. 656). Considerata la sua personalità eccezionale, Il secondo indizio è relativo a un carteggio veronese segnalato da Augustoforte e attiva fu la presenza del re in Italia, tra il terzo e il quarto ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] il proprio testo sull’interpretazione di un passo di Svetonio secondo cui l’imperatore romano Augusto governatore del forte André-Maurice de Puencet, il M. s., 374-387, 536, 545 s., 604-606, 643, 826; II, pp. 87-90 docc. nn. 40, 63, 119, 139, 141 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] II, Milano 1873) vinse un premio istituito da B. Ricasoli per il teatro e con ilIl peggior passo è quello dell’uscio, poi raccolti in volume, Milano 1895).
Nel 1866, sposata Giacinta Marescotti, figlia del conte Augusto E. De Fort, La scuola ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...]
Alcuni anni dopo, Augusto Carelli, fratello di , forte di pp. 59 ss.; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, pp. 269-296, 298, Milano 1964, I, pp. 259, 261, 263, 350, 357; II, pp. 73 s., 77, 80, 85-89, 91 s., 95 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] a Siena e il 10 giugno 1551 commissario per la custodia dei luoghi marittimi dell’Adriatico, forte della sua storia delle famiglie romane, con note ed aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, II, Roma [1910], pp. 76 s.; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] II a re dei Romani. Nel corso del nuovo viaggio, che ebbe inizio nel gennaio 1764, gli venne affidata la delicata missione di portare a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedrale di Spira e il suo decano, il conte August ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Giuseppe (1884), Giuseppe Giustino Augusto (1885), Vittorio Gennaro Guglielmo di un forte numero di deputati costituzionali» (Il diario di Salandra guerra. 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, I-II, Milano-Napoli 1960, ad indices; F. Martini, Diario 1914 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] fu trasformata in due articoli su Evoluzione e dogma, in Studium, II (1907), 1 e 2, rispettivamente pp. 18-32 e 86 così a controllare il più forte polo giornalistico del Sud. Ma a quel punto, al vertice del PNF Augusto Turati aveva sostituito ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] nell’estate del 1744, da Clemente Augusto principe elettore di Colonia, che (Polin, 1995). La forte concorrenza di impresari come Galuppi and «L’Arcadia in Brenta», in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...