CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] che sia conforme al Cristianesimo" (Evidenza, II, pp. 157-160). Tre, secondo il C., sono le grandi ere della storia Nell'87 il C. pubblicò a Firenze la Lettera ad un amico sulla comiliazione tra il papato e il Regno d'Italia. Forte delle recenti ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] di St. Paul, progetto non più realizzato.
Numerose le commissioni di ritratti: Augusta, madre di Giorgio III, la incaricò di eseguire il ritratto della figlia Augusta, duchessa di Brunswick (1767: ibid.) e quello della moglie del sovrano, Carlotta ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] a un forte senso dell’impegno politico e civile.
Esiste il fondato sospetto di trasse dal secondo regista con il quale collaborò, Augusto Genina, che lo chiamò film di successo: nel 1982 girò Amici miei II, nel 1984 Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno e ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] il suo ostentato rispetto per i canoni, G. V concesse al monaco Ugo, in cambio di una forte "Ottoni Romanorum imperatori augusto" che portava la Farfa anche nelle sue controversie patrimoniali con il conte Benedetto (II) in merito a beni situati in ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] E. sentì una forte attrazione per gli Id., Storie del buon Dio, ibid. 1930; Id., Augusto Rodin, ibid. 1930; M. De Guerin, IlCentauro, ibid P. Nardi, Un germanista: V. E., in Il Giorn. di politica e di letteratura, II (1926), pp. 716-729; A. Galletti, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] forte componente editti cirenei di Augusto e la CostitutioAntoniniana Loewy per quello di archeologia, il D. coltivò in modo preminente Croce, Storia della storiografia nel sec. XIX, Bari 1921, II, p. 130; L. Russo, Storia dell'Università di Napoli ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] il ponte e l’arco di Augusto, allora in stato di degrado. Con quest’opera egli compì il (1748), provocarono un forte risentimento in Temanza (che Olivato, I testamenti di Antonio e T. T., in Arte documento, II (1988), pp. 174-178; E. Bassi, T. T. e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ve ne sono due ottimi e sono il Tosti e [Augusto] Rotoli. [...] sono anche scrittori di stanza. Per Tosti il cenacolo michettiano fu sempre un luogo di forte ispirazione: nel 1880 moglie dello zar Nicola II. A Londra il musicista fu un riferimento per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di monsignor Travaini. Il rischio di soppressione tramite accorpamento era forte, per cui a dalla chiamata da parte del professor Augusto Rostagni dell’Università di Torino sessione del Vaticano II con due interventi, il 1° e il 26 ottobre 1965, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] -Firenze, 1876, II ed., 1885), in cui approfondì il tema delle possibilità terapeutiche ’assistente Augusto Tamburini, con l’approccio psichiatrico di Livi. Il tempo dall’amicizia con il collega Tamburini nacque forteil desiderio di contribuire ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...