MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] il reperimento e l’estrazione dell’obelisco di Costanzo e di quello di Augustoil 1581 e il 1582. Nel 1590, nuovamente in preda a un forte attacco, il del Vaticano 1957, pp. 142 s., 145 s., 210 s., 299; II, ibid. 1958, pp. 159, 256; III, ibid. 1960, pp ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] La politica fu per lui passione forte e, quanto quella per la pp. 185-198; M. Quaranta, L. G., Augusto Coletti e il Centro, in Scienza e storia, 1994, n. 9 185-205; Diz. universale della letteratura italiana, II, Milano 1960, pp. 224 s.; Filosofskaia ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] il titolo di augustoil cosiddetto scisma acaciano, destinato a protrarsi fino al 519. Avocando a sé un diritto fino ad allora appannaggio esclusivo dell’imperatore, Odoacre acquisì un’autorità, forte of the Later Roman Empire, II, Cambridge 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] sostenere il peso economico dell'attività sportiva e della produzione di serie, occorreva un alleato forte.
automobilismo sportivo si rimanda al classico L. Pomeroy, The Grand Prix car, II, London 1949, aggiornato da L. J. K. Setright, The Grand Prix ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] II, e futuro zar, Alessandro con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu immediato e nel 1794 il G., stabilitosi in un atelier presso il risente di echi barocchi, si imposta su una forte struttura neoclassica e si anima di una percezione ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] impiego di arie con il da capo e momenti di forte pregnanza melodica, come il duetto tra Ester e l'autunno 1717 il principe elettore Federico Augusto di Sassonia aveva S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Venezia 1854-55 (edizione a cura di E. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] un prestito contro vitalizio a Sigismondo Augusto.
Ma la libertà polacca non Dogmata sacra docunt / ...Quod si forte bonus quis sese opponere tentet, biografia del B. resta il suo epistolario inedito, Basilea, Universitätsbibl., G. II. 31, ff. 1-198 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Nel loro atteggiamento era forte la volontà di produrre Augusto a Milano (1961, con C. Blasi); la villa Guida a Guanzate (1971); il concorso per il moderna, Bologna 1980; Il disegno del mobile razionale in Italia 1928-1948, in Rassegna, II(1980), 4, pp ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] il Triveneto e l’Emilia Romagna (1932-35): un’esperienza che, nel periodo del più forte e stringere feconde amicizie con Augusto Campana e don Giuseppe De
Morì a Padova il 2 febbraio 2000.
Opere
Restauri boccacceschi, Roma 1945 (II ed., ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] il 1º ottobre ottenne un posto di assistente presso il frenocomio S. Lazzaro a Reggio Emilia, diretto dal celebre psichiatra Augusto un certo "spirito forte", tanto che gli , a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. 24 s.; V. Bongiorno, Profilo di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...