MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] stesse preparando un discorso molto forte.
Il 22 maggio era giunto a Roma Augusto Malacria e l’austriaco Otto Thiershald. Sin dal loro arrivo, costoro presero a pedinare il Matteotti. Il 10 giugno 1924 alle 16.30 il gruppetto degli arditi attese il ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Amicis e Sclopis, coltivando una forte passione per il disegno che l’avrebbe indirizzato verso di giovani riunito attorno ad Augusto Monti: Franco Antonicelli, e relative scuole), poi di nuovo nella sezione II per due mandati fino al 1975; un ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] forte senso di appartenenza alla linea dinastica sabauda. L’appoggio economico del cugino Vittorio Amedeo IIII, che si era alleato agli Asburgo contro i francesi nella guerra della Lega d’Augusta insignito da Carlo II di Spagna, il famoso bastone del ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Franco Giovanelli Soldati, con cui Bassani sviluppò un forte sodalizio intellettuale, e da dove scrisse sue traduzioni di Vita privata di Federico II di Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] però mai meno l'amicizia, e un forte legame tra loro fu l'amatissima figlia in Museo ital. di ant. class., II [1888]); e i primi risultati della il C. aveva redatto, per ognuna delle commedie di Aristofane tradotte dal suo amico e collega Augusto ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] forte inclinazione verso una visione radicalmente pessimistica. Il ; Gilson e Chestov, in Esistenza, mito, ermeneutica, II, Padova 1980; L'idea di modernità, in Modernità. Augusto Del Noce, con sede a Savigliano (Cuneo), custodisce la biblioteca e il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] il 1569 e il 1584" (Winner, p. 20).
Il 15 ag. 1546 il L. fu presente al ritrovamento nel foro dell'arco di Augustoil suo lavoro, non più solamente tecnico, ma anche fondato su una forte s.). Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] che richiedevano severità" esigeva "che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti di una azione legale. Agiva di Sigismondo Augusto per annullare il testamento non autentico di sua madre rimase senza effetto: Filippo II si appropriò ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] forte coerenza politica e soprattutto moltiplicando il lavoro carte, oggi conservate presso la Biblioteca Augusta.
Opere
Fra le opere non citate critica, opera diretta da W. Binni, I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; III, ibid. 1977); Foscolo e la ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] gli anni di più forte impegno didattico, tra il 1968 e il 1972, coincidessero con in Miscellanea Augusto Campana, Padova 1981, pp. 27-69; Foscolo e il mito del patriziato in Studi in onore di Paolo Alatri, II, L’Italia contemporanea, Napoli 1991, pp ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...