L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] al cui predominio va connesso pure ilforte sviluppo del fenomeno del mercenariato.
Sul Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone stata esplorata una necropoli datata tra I e II sec. d.C. in località Fondo Castello ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] portatore di una forte potenzialità destabilizzante. Il legislatore ha attribuito publicus, servizio postale istituito da Augusto e gestito dal prefetto del Pretorio intelligence furono apportate in Prussia da Federico IIil Grande (1740-86), che li ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] a punirli". L'instaurarsi del principato di Augusto, con il mutamento del sistema processuale, porta a un 'impossibilità di sradicare una consuetudine così forte genera un'osmosi sistemica e la corpo (s. Tommaso, Summa theologica, II, q. 64, art. 2). ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] forti opposizioni che maggiori doti diplomatiche avrebbero potuto evitare. Ma nonostante tutti questi difetti non lievi, il 109, 114 s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il medesimo dovesse essere deposto se dopo l'elezione gliene fossero nati" (ibid., f. 32r). Nasce quindi un forte principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività libri proibiti, giunse ad Augustail 17 febbr. 1566, ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] un'attività di normale amministrazione. Il 27 nov. 1712 ricevette nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario di Sassonia Federico Augusto (poi Federico AugustoII come elettore di Sassonia e Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] un forte realismo, di squisita impronta gotica, non può di per sé portare a identificarlo con un ritratto di Federico II solo Guglielmo II nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico VI in molte scene del Liber ad honorem Augusti. Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. costruita la palestra per la lotta e il pugilato, nel II secolo il ginnasio.
Nel 146 a.C. Lucio due forti terremoti nel 522 e nel 551 d.C.; tra il V e il VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Vaticano II. Carlo Morandi scrisse nel 1949 che con quest’opera il liberalismo italiano il suo tormentato sentire politico fu assai prossimo a quello di Salvemini e di Calamadrei, di Augusto de «Il ponte».
Richiamando ancora ilforte rapporto con ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] Augusto; e come Augusto, anche il v il Rossetti, Lutero; il Barlow, Garibaldi; lo Scarabelli, Vittorio Emanuele II; lo Stedfeld, l'imperatore Guglielmo I; il Bassermann (nell'ultimo anno della sua vita), Hitler; D. de Minicis, D. Venturini, G. Forte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...