Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] nella penisola italiana all’epoca di Federico II (1194-1250) e sarebbe stata destinata celebri) durante il regno (1180-1223) di Filippo Augusto. Da qui discende la logica dell’adattamento al terreno, come per ilforte di S. Maria nella valle di Susa, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] predominio va connesso pure ilforte sviluppo del fenomeno del Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A in ASAtene, XLIII, 1981, pp. 275-289; id., in II Museo Nazionale di Reggio Calabria, Reggio Calabria 1987, pp. 108 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di AugustoilForte di S. Michele presso il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo di O., il Angelis d'Ossat, H. Bloch; II, I Mitrei, Roma 1954 a cura ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a vivere una professione creativa che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi, di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico AugustoII re di Polonia; ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. di Studi Romani, Roma 1931; E Augusto ed i suoi immediati successori. Quasi tutti i m. comunemente usati durante l'Impero si trovavano già a Pompei prima del 79 d. C.
Ilforte ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Augusto" traslitterati in arabo, Harir Qaysar Awghust (Grierson-Travaini, 1998, p. 443). Tra il 1195 e ilil controllo più forte dell'amministrazione fiscale nelle terre dove il , Le monete di Federico II: il contributo numismatico alla ricerca storica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dati il contesto rurale sul quale i resti archeologici spesso insistono, ilforte afflusso tratti murari (mura di Teodosio II a Istanbul) al rifacimento di sono numerosissimi: la sistemazione del tempio di Augusto e Roma a Pola, in seguito pressoché ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] più precisamente nel II sec. a.C.; ma quando Caralis divenne municipio, con Cesare o con Augusto, il complesso era ancora olivi e alle viti dell’entroterra; prima ancora avevano avuto forte impulso i rapporti con i centri grecoasiatici e con l’ ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nel presente quello della Roma di Augusto (con il rilievo dei suoi classici più E tale necessità è tanto più forte quanto più i classici stessi sembrano 'imperatore Federico II: "Dunque: noi celebriamo, non richiesti, il personaggio, scaviamo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Tebe, fu Filippo IIil Macedone a ottenere il controllo dell’intera , con la deposizione dell’ultimo imperatore, Romolo Augusto, da parte del re germanico Odoacre, l il che pose le basi per il formarsi di un forte Stato unitario; in secondo luogo il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...