GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Sin da prima della morte di Sigismondo IIAugusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio al figlio secondogenito di Calahorra e di Cadice e i rispettivi capitoli cattedralizi.
Forti tensioni si crearono a Napoli nel 1572 e nel 1573 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e il 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare ilforte. Guglielmotti su progetto del senese Augusto Corbi. Difficile dunque ritrovare secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, I-II, Firenze 1839-40, ad indicem; G. Vasari, Levite… ( ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Licinio e spiega ilforte legame che lo , in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, Atti delle prime e 9 AP I 10.
10 Procop., Aed. I 2,5-12.
11 Coripp., Iust. II vv. 265-267.
12 E. Schwartz, Zur Kirchenpolitik Justinians, München 1940, p. 276. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] imprimono un forte valore esemplare Il programma figurativo del Foro di Augusto, in I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto e il Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., p. 189; II, tavv. 49a e 50a.
58 Cfr. ivi, tavv. 49b e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , di S. Basilio nel tempio di Marte Ultore al Foro di Augusto, di S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, II (1119-1124).
Il XII secolo che vede la città rinnovarsi sul piano architettonico è però ancora caratterizzato dalle forti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] che comprendeva sia il resto dell'India sia l'Occidente.
La monetazione evidenzia ilforte legame con II sec. a.C. e del I-II sec. d.C.
Questi dati, insieme ai ritrovamenti casuali di numerosi oggetti (monete punzonate, monete Satavahana, di Augusto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] costituisce un elemento di forte richiamo per studi e ne ha stabilito una datazione a partire dal terzo decennio del II sec. a.C. (o al più tardi nei primi si oscilla tra i primissimi anni del regno di Augusto e il primo trentennio del I sec. d.C.) e ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] momento di rottura. Se dalle colonne de «Il Sabato» Augusto del Noce leggeva l’evento come una « il Papa, «Adista», 19, 1985, 3206-3207, p. 2; Evidenti contraddizioni tra le parole di Bruno Forte e del card. Pappalardo e quelle di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] con la celebrazione, nel II libro48, del ruolo provvidenziale dell’Impero romano creato da Augusto per porre il freno del suo dominio pastore, predestinato da Dio – che sceglie il debole per confondere ilforte – a fondare la città più gloriosa, ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] dove ritorna il 14 ottobre l’idea forte delle conseguenze del di Borbone re del Regno delle Due Sicilie. Il I e ilII articolo non lasciano dubbi:
Articolo I: La sole; a lui, che non volle che l’augusto segno della croce, per cui avea avuto vittoria, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...