Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] carne di vipera.
Ilforte interesse veneziano per la , Anatomice, lib. I, cap. I, ff. 8r-9r.
31. Ibid., lib. II, Praefatio, f. 17r; lib. III, cap. I, f. 36v.
32. Albrecht della Repubblica veneta, Milano 1869; Augusto Corradi, Nuovi documenti per la ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] si macchia d’incesto sposando Dario II, il fratello: una excusatio non petita contro degli eserciti. Sono queste forti connotazioni solari, e di /8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ] Diventa il rampollo dell’augusto regno di Cristo,
Il primo degli monumento, nel senso forte di ‘segno della Pertusi.
23 C. Mango, Deux études sur Byzance et la Perse Sassanide. II. Héraclius, Sahrvaraz et la Vraie Croix, in Travaux et Mémoires, 9 ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] il riferimento a Federico II è da rifiutare. Il componimento invita a seguire il Signore, salvandosi dai peccati, e raccomanda a Filippo Augusto " (vv. 11-20); "il potente imperatore" ha tanta sapienza che, se muove "forte del suo potere", tutti si ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] in quegli anni. Come scrisse Auguste de Forbin nel 1825 nel testo . Per questo aveva rappresentato un forte ostacolo all’unità italiana. Concetti simili , in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 505 (pp. 487-508 ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] alla fine del VI sec. a.C., che costituiranno il punto forte dello stato lacedemone sino alla fine del IV sec. alla seconda metà del II a.C. (dopo il 146) e a cavallo della nostra era (tra Augusto e Tiberio). Il santuario è stato connesso allo ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Bruno esoterico c'è di vero solo ilforte interesse del Bruno per l'elaborazione di e Hegel, a cura di Augusto Guzzo, Firenze, Vallecchi, 1926 (sul Candelaio); F. Flora, Storia della letteratura italiana, II, 2, Milano, Mondadori, 1942, pp. 567 sgg.; ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] . Bartoletti imprime un forte impulso alla Cei77, Augusto pensiero del Santo Padre come direttiva», ibidem, p. 22.
16 Il 2 febbraio 1954 esce il Sportelli, I vescovi italiani al Vaticano II: il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana, «Rivista ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] elementi vedono un forte interessamento alla chiesa durante il pontificato di Callisto II (1119-1124), quando il titolo cardinalizio di la creazione di un ospedale presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo in Augusta, eretto poi nel 1339. Altre ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , forte di Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-37, pp. 271-272, 394-395 Ibid., reg. 15, cc. 48-49, 53r.
26. Augusto Tormene, Il bailaggio a Costantinopoli di Girolamo Lippomano e la sua tragica fine ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...