Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] presunto originario, e di un’identità ‘forte’ a ciascuna riscrittura» (ivi, p. gloriosamente, battezzò Costantino Augusto, che il Signore aveva guarito , Roma 2003, pp. 193-213.
76 Esodo Rashi, II 23. Del fatto che gli egiziani curassero la lebbra con ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] resistenze, ma anche da forti contrapposizioni polemiche, talora accompagnate della Pontificia Università Urbaniana, II, Il continente europeo, Roma 2006, ultima di queste revisioni fu condotta da Augusto Meille e pubblicata a Firenze, presso ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] es., essa non compare che nella sesta fase edilizia, nel II sec. a.C., a discapito della via e delle insulae assicurare una sorta di corridoio tra l’aedes Augusti e il Templum Iovis.
Se queste b. dell'ultimo quarto grazie alla forte influenza di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] con il cappuccino Augusto Mussini). il concorso per le nuove parrocchiali messinesi che vide progetti innovativi lodati per «originalità e italianità» ma criticati in ambiente ecclesiastico. Nel suo Cristo Re (dedicazione dal forteil Vaticano IIil ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Stanze rivela, inoltre, ilforte interesse per l’ il mausoleo di Augusto (destinato poi a piazza del Popolo). Il 20 agosto una lettera di Alfonso Paolucci ad Alfonso I informò il a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città del Vaticano 1985; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Augusto Martini, secondo il quale, pur mantenendo il principio della proprietà privata terriera, occorreva estendere il oggi, liberi e forti»54.
Più possibilista, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il partito popolare italiano, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e sopravvissero fino ad Augusto. Il nuovo assetto degli EI, V App., 1992, pp. 603-604.
Id., s.v. Imera, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III , ora, da una forte e determinante componente punica che ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] un processo di statalizzazione iniziato, forse a Docimio, da Augusto, al quale appartenevano anche tutte le c. dell'Egitto, il periodo di maggiore attività nelle c., cioè nel II sec. d.C., la lavorazione del marmo o di altre pietre portò a una forte ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] assicurare loro una guida appropriata, e all’Impero una leadership forte, nel caso in cui lui stesso fosse morto troppo Treviri tra il 337 e il 340, in una piccola emissione di silique per Costantino II, Costanzo II e Costante quali Augusti (RIC VIII ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] romani. Compare poi un forte romano attaccato e in gran E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze 1926, pp. 263- fusto dopo la sua morte e fu dedicata dal figlio Teodosio IIil 10 luglio del 421 (Chron. Pasch., i, 579 Bonn; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...