Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] due è Beyazid II, il quale invece prosegue il processo di centralizzazione e la rinascita di un impero forte sono la condizione del ritorno di per il trono; nella seconda versione invece Costantino vive al tempo di Augusto, di cui è il successore. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] del suo scritto. Anche Diocle, attivo tra ilII e il I sec., autore di uno scritto Sugli fosse visibile al grande pubblico. Augusto incaricò il geografo Dionisio di Charas di esisteva tra i medici una forte competizione per procurarsi una clientela ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sostiene che i gentili fossero più forti e valorosi dei cristiani perché questi Antonio de Guevara, ed. por E. Blanco, II, Madrid 1994, pp. 1-943; Antonio de nov. 2012), e il progetto Emblematica Online della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel: ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] parte, con il deliberato intento di consolidare il rapporto con i cristiani e, dall’altra, con ilforte legame di storiografia latina tardoantica, II, Dall’Historia Augusta a Paolo Diacono, Roma 2011, pp. 95-108).
71 A. Baldini, Il filosofo Sopatro e ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il IV e il VI secolo, nove furono i vescovi di Serdica. Il fatto che Costantino abbia passato parte della sua vita a Serdica prima come Augustoilforte influsso dei cristiani d’Occidente, ma anche il и Византија II/Niš & Byzantium II, Симпозиум ( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Symposium (August 23 II e primi decenni del I sec. a.C.), ma in parte sullo stesso tracciato, poste a controllo della via che sboccava nella pianura passando nella gola del Mitropolianòs, fra la collina dell’acropoli e quella di Pervolopetra. Ilforte ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] essa si sono volute riconoscere le fattezze di Ramesse II. Il trattamento molto accurato dei lineamenti del viso ha fatto comunque di Augusto. La vivacità della posa, la piccola testa in forte torsione su un collo molto allungato e il viso ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] già così sommariamente esposta tradisce una forte caratterizzazione ideologica. E proprio a Federico II G. annunziava "electionem de se papa; del diploma regio di Filippo IIAugusto, del 1200, con il quale gli studenti dovevano essere demandati alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] parte della collezione fu acquistata da AugustoII, elettore di Sassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che l'affidò all' constatava che quello del Jardin du Roi esercitava una forte attrattiva sui visitatori:
Vengono a visitarlo persone di tutti ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] II, il quale vide la luce il 7 agosto 3173 –, aveva circa vent’anni quando l’Augusto morì improvvisamente nei pressi di Nicomedia, il .
Il messaggio era forte e chiaro, come inevitabile, vista la posta in gioco: in gioco, infatti, c’era il destino ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...