L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] serietà, la dignità e ilforte sentimento religioso dei protagonisti.
pp. 3 ss.
69. Cesare Augusto Levi, Notizie storiche di alcune antiche Scuole Mosaics of San Marco in Venice, I-II, Chicago-London 1984: I, pp. 57 ss.; II, pp. 199 ss.; cf. anche ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa. Né pura una forte identità rispetto alla sua fisionomia alla morte di Guglielmo II nel 1189, ma non più di quanto il ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ilforte legame con la tradizione e, al tempo stesso, respirare il mutamento(11). Il Oltre ad avere il patrocinio di Auguste Lumière, Guglielmo Marconi ; La sorpresa veneziana, I; La sorpresa veneziana, II, «Cinema», 5, 1940, nrr. 101-102-103 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] o maligni l’augusto linguaggio del Vangelo»48. Per il gesuita era marcia: il suo volto patito, sofferente, ma sereno, ma forte, invasione contro Roma. Memorie storiche per Paolo Mencacci romano, II, Roma, coi tipi del Salviucci, 1868, p. 302 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] delle figure, nell'equilibrio delle composizioni, nel forte movimento e nella ricchezza cromatica, si manifesta un sarcofagi appartenenti al periodo dal II al VI sec.; ancora, i resti di Porta Aurea, il fregio imperiale con Augusto e la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] circense30.
La conformazione del terreno, in forte pendio, richiese più d’un intervento di porfido era la colonna dedicata all’Augusta Elena nell’Augustaion, di porfido era invece, al sarcofago di Costanzo IIil frammento decorato con girali e putti ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] fare riferimento a una personalità forte e di spessore culturale. Ma la morte di Sisto II, il nuovo pontefice romano, anch 87 Cfr. Cypr., epist. 75,17.
88 Valeriano era allora Augusto insieme a suo figlio Gallieno.
89 Per le decisioni prese al ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] IIAugusto re di Francia. Ottone continuò di fatto a dipendere dall'appoggio inglese durante il confronto militare e politico, che ebbe subito inizio, con il pressioni affinché fosse insediato un sovrano forte, in grado di difendere efficacemente la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] del II stanziamento di Tepe Siyalk, pervaso da un forte geometrismo III secolo; la fine, nell'età di Augusto. Nell'ambito della c. interamente verniciata Prima metà VI sec., specialmente a Corinto;
ii) il collo è più lungo e distinto dalla spalla, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Roma del 1952, quando emerse una forte divergenza tra De Gasperi e lo stesso Augusto Del Noce, protagonisti del dibattito degli anni precedenti per il rinnovamento della ‘nuova evangelizzazione’ di Giovanni Paolo II: il suo invito ad operare ‘anche e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...