Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a noi. Notiamo ilforte effetto pittorico, ottenuto regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale arcaico. L'Afrodite B sopra un corpo di proporzioni del II sec. d. C. erge una bella testa di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Arches 50 Years after Kahler, in JRomA, II, 1989, pp. 195-206. N.B.: pp. 16-39; G. Riccioni, Il tondo apollineo dell'Arco di Augusto e il culto di Apollo ad Ariminum, in Cunliffe (ed.), Excavations at the Roman Fort at Richborough, V, Oxford 1968, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle colonne, ilforte assottigliamento delle trabeazioni del sovrano, affermatosi già dall'età di Augusto. L'edificio, costruito nell'86/7, monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici quali la Tomba dei ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ‘ufficiale’ connotata da un forte simbolismo politico. Oltre a
49 S. de Blaauw, Cultus et decor, cit., II, pp. 726-727; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 28-37; sul Beiträge zur europäischen Geschichte. August Nitzschke zum 65. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Cfr. G. Azzolin, Gaetano De Lai. «L’uomo forte di Pio X », Vicenza 2003, pp. 198-199.
10 pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», cattolici comunisti, come Augusto Del Noce, che ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] nomi e le virtù dei sovrani assumono le forme più varie («Salve Augusto, salve Elisa / E d’Absburgo la Magion», così iniziava la poesia da Giuseppe II in poi — anche in piena Restaurazione — aveva assicurato il ruolo forte dell’amministrazione civile ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] finale del Liber attesta: "actum […] mense augusti […] insinuatum vero mense septembris". Data, quest antiautonomistico del Liber.
II. Il testo
1. Una in cui compare la prima denunzia precisa e forte: "nel Regno ad opera dei ministri imperiali le ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] secolo XI, ilforte condizionamento aristocratico del di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storia di Venezia, II, 25 (900), 31 (919), 41 (960), 49 (971), venezianische Adel, pp. 59-60.
91. Augusto Vasina, L'area emiliana e romagnola, in ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] la fiducia e i benefici dell'"augusto" Carlo (7). Si può anche la presenza delle reliquie di Marco, anche un forte risvolto religioso. Si pensi alla figura del secondo precise gerarchie: primo veniva Urbano II, il capo di tutti i credenti; poi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu di conseguenza assegnato il compito di adoprarsi in favore della costituzione di un forte partito cattolico imperniato sulla rivale.
Sin da prima della scomparsa di Sigismondo IIAugusto, avvenuta il 7 luglio 1572, G. aveva fatto sapere all ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...