La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] essere perspicaci. Al contrario, la forte urgenza pastorale che guidava il Vaticano II richiese di affrontare pesanti temi teologici o la Nuova Londra. Non è York (dove Costantino fu dichiarato Augusto dal suo esercito) o New York (Nuova York). Non è ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] nelle Gallie, giunse a Poitiers quando Giuliano si era già ribellato a Costanzo II e poté allora esprimere con maggiore libertà il suo forte attacco all’Augusto nel Contra Constantium, scritto in cui l’imperatore in oggetto era direttamente ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , e quindi non può essere nominato Augusto finché quest’ultimo ricopre la carica di siècle apr. J.-C., Paris 2002.
42 Zos., II 22.
43 Anon. Vales., I 5,21: «Item come cuscinetto e il più delle volte confermatasi tale. Così ilforte di Dafne, voluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 ’anni tra la morte di Silla e quella di Augusto, che fu assai criticata dall’antichistica ufficiale (nella momento filosofico – un forte senso dell’autonomia e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della città è testimoniato con certezza solo a partire da Augusto; va anche detto che, rispetto ad altre grandi città hanno ancora, soprattutto nella realizzazione delle porte, forti echi augustei. Durante ilII e all'inizio del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] testa di vecchio calvo e coronato di alloro. Ilforte realismo è alquanto sorprendente in un pezzo che cit., tav. xci, S. Statua di Augusto, da Prima Porta: E.A.A., vol. i, fig. 1158. Imagines clipeatae: E.A.A., vol. ii, fig. 953-955. Vespasiano: Ny ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] fascia costiera fra Abruzzo chietino e Molise.
Ilforte antagonismo con Roma andò giungendo al suo 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 79-28. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] : F. Coarelli, Cultura artistica e società, in Storia di Roma, II, I, Torino 1990, pp. 151-185; E. La Rocca, Augusto.
Nonostante i provvedimenti legislativi di Augusto contro il le religioni soddisfacevano le forti esigenze di salvazione nutrite dai ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la sua forte sensibilità antropologica. Sotto questo profilo, il Db fa particolari: P. Stella, Il Giansenismo in Italia, II, Il movimento giansenista e la ottobre 2010), che sostituisce quella di Augusto Armand-Hugon e Giovanni Gonnet, pubblicata ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] prima del 79, c'è già una forte produzione di l. a becco cuoriforme, databili a partire dall'età di Augusto, ed esemplari a canale aperto Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano, II. Il caso modenese, Modena 1983, p. 89 ss.; ead., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...