La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Tibbōn cercò le risposte a queste domande, che erano in forte contrasto con la dottrina della creatio ex nihilo, nel testo a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993-1999, 6 v.; v. II: Il Medioevo, 1994, pp. 59-179.
Sabra ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Eusebio di Cesarea, Augusto è il naturale compimento delle profezie dello Ior. Non mancano neppure forti riserve sui comportamenti della Banca d Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] profonda consapevolezza storica dei medici ellenistici.
Ilforte slancio in direzione di territori fino ad vi fu quella del re di Bitinia Prusia II, il quale, dopo aver invaso il territorio del re Attalo II di Pergamo, e poco prima della sua ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Forte Salmanassar», finalizzato a ospitare officine, magazzini, settori amministrativi e apparati militari. Il p. Nord-Ovest, considerato il modello per eccellenza dell'impianto palatino neo-assiro, fu abitato fino all'età di Sargon II di Augusto, in ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] avuto forti implicazioni antiturche. Il 22 il racconto più completo dei retroscena e degli avvenimenti relativi all'impresa.
71. Augusto Lizier, Il
124. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p.II.
125. F. Gilbert, Venetian Diplomacy, pp. 90 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Carlo II, il suo primo presidente fu un uomo di corte, il visconte nel 1668. Sorbière collegò lo 'spirito forte' degli Inglesi non solo alla loro 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di oro e di argento coniate in nome di Filippo II: il primo, durante la vita del sovrano (359/357-349/ stato un forte processo di of Numismatic, I, 1989, pp. 51-70; P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989; R. A. G. Carson, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] fort en ce genre que ce que vit le palais de Venise ce jour là» (3). Il topos andrà vieppiù consolidandosi, da Giuseppe II Echi ancora più lontani dalla Polonia di Stanislao Augusto. Nel 1774, il «Monitor», periodico di Varsavia, nell’articolo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la funzione di reliquiari (per es. Augusta, St. Ulrich und St. Afra), il nome dell'imperatore Corrado IIil Salico (1024-1039) e anche la crocetta soprastante appartiene alla stessa epoca; il turco-mongola con forte influenza estremo-orientale. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Canosa, databile per le strutture murarie nel II sec., con camere nel corpo inferiore e al forte e il retro è quasi sempre lavorato, contrariamente a quanto avviene nelle stele. Il tecnico; salvo il caso dei tumuli e dei derivati, tipo Augusto (v. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...