Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] I di Polonia raccoglie già una Kunstkammer intorno al 1587. La c. di antichità progettata da AugustoilForte (re di Polonia come AugustoII), già autonoma nel 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il loro tributo alla civiltà che incalza, ella dovrà pur concedere che il volto augusto borseggi: "Malgrado ilforte afflusso turistico, Tramontin, Dall'alba del nuovo secolo al Concilio Vaticano II: i patriarchi, in Storia religiosa del Veneto. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a Risorgimento finito) e con forte connotazione di colore locale, nonché IIIl profeta. Recita a benifizio della Scuola di ballo del teatro stesso; 26.II ; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippo d ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Venere, il cui culto conosce nel II sec. d.C. (secolo al quale si data il monumento) un forte incremento.
Caesarea . Sapino, Città di frontiera nell'impero romano. Forme di organizzazione da Augusto ai Severi, Bari 1999; E. De Miro, Leptis Magna. L' ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , sequestrati per il presente contagio", con un'immagine, dall'altra parte, non meno forte (di segno tempo esser pietoso e rio (Manelli, La maga fulminata, II, 4). 1638 - Uno spirito augusto/ se perde libertà non perde ardire./ Sempre di gloria ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ben visibili, che permettono di annullare ilforte dislivello che sull'asse nord-ovest/sud a partire dall'epoca di Augusto, tutte le sepolture scavate dai ad alette. Le tombe scavate si collocano fra il III e ilII sec. a.C., anche se in certi casi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nota invece la quasi totale assenza dei forti contrasti cromatici tra metalli e pietre . N.os 52001-53855: Bijoux et orfèvreries, I-II, Il Cairo 1927; M. Vilimkova, M. H. Abdul , per l'Italia, la Collezione Augusto Castellani, ora a Villa Giulia, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Pausania (iv, 31, 5) le ricorda fra le più forti accanto a quelle di Rodi e dopo quelle di Messene. Augusto, che potrebbe essere o Teodosio, o Valentiniano II o Arcadio, e il magistrato dal volto caratterizzato dietro l'imperatore sarebbe Proculo, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] molte tipologie si riscontra una forte affinità con coeve produzioni iraniche. a.C.). Le informazioni riportate dal generale di Augusto Elio Gallo in seguito alla sua sfortunata spedizione periodo, compreso all'incirca tra il VII e ilII sec. a.C., e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sino ad ottenere da Filippo II, nel 1571, il monopolio per la vendita del di grande mole, di forte impegno economico e di alto p. 91.
93. Ibid., pp. 209-221.
94. Augusto Bazzoni, Giacomo Casanova confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, " ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...