Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a Palazzo Ducale dove il notaio Bisacco consegnò a Vittorio Emanuele IIil rogito originale con cui "noi abbiamo bisogno di una maggioranza forte, per evitare le sorprese e per dare tra gli affiliati Augusto Tironi, il medico Antonio Lavezzari ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] del t. di Opet, dell'epoca di Augusto a Karnak, sormontano come nel portico del mammisi . Una serie di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Paestum: Pedley, 1993). Ilforte conservatorismo che caratterizza le ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] d'acqua e intorno ad essa costruirono ilforte che occupa la porzione meridionale del santuario romaine au Bas-Empire, II, Paris 1981, pp. 87-90; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord, I. De la mort d'Auguste au début du IIIe ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ioniche (Arco d'Augusto).
Urbanistica regolare hanno tutti 1992, in corso di stampa (comunicazione sugli scavi del Melone II del Sodo).
L'apogeo urbano tra VI e V sec. il 560-550 a.C. Per ilforte allungamento e la convenzionale anatomia del torace il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Padova (ciò che spiega ilforte peso, in loco, delle Mincio nei secoli XV-XVIII, in Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 518 [pp. 495-539>) Venezia 1992, pp. 59-62; Augusto Serena, Il canale della Brentella e le nuove ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] forte conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto 1814-1859, Milano 1912, diocesi all'ombra di Pio X, p. 12, e "La Civiltà Cattolica", 58, 1907, II, pp. 257-261.
200. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] urbano, ma solo di rilevare ilforte condizionamento e il conseguente adattamento alla situazione segnatamente Historia Langobardorum, II, 13.
113. Cf., ancora sulle Alpi Giulie, il passo di Pacatus, Panegyricus Theodosio Augusto dictus, in ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di patria, dignità, odio, ira, vendetta, perire ma perire da forti e non da porchi") erano messi in minoranza dai savi e dai critiche osservazioni, I-II, Augusta [Venezia] 1799: I, pp. 17-19.
12. Cf. Piero Del Negro, Il mito americano nella Venezia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] "(264), e si faceva forte di reciproche stima e fiducia 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. L , pp. 414-418; Augusto Graziani, L'economia italiana e il suo inserimento internazionale, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] continua durante il Bronzo Antico II. Il periodo è , già sede di un insediamento con forti caratteri Uruk, la necropoli si presenta sia Augusto nella "città madre di Roma" (secondo l'Eneide di Virgilio) tra i vari interventi fu edificato nuovamente il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...