Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'altezza di m 14. Ilforte spigolo costituito in questo punto II sec. d. C., che era evidentemente in rapporto con il mercato.
Si è supposto che nella zona occupata da questi edifici fosse stato in origine il tempio di Ares, trasportato sotto Augusto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la cura dell'augusta patria nel vegliare sopra il destino del mondo soggetti sacri", come il "casto Giuseppe" e il "forte Sansone", desunti dalla iure", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199.
7. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] II, sull'isola di Pharos sorse la gigantesca torre luminosa di Sostratos di Cnido (il cd. Faro di A.), una delle meraviglie del mondo antico, le cui fondazioni restarono sepolte sotto ilforte Site at Tocra, Lybia in August 1974, in LibyaAnt, 13-14 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 103, 1961, pp. 500-511.
3. G. Vasari, Le vite, II, p. 385.
4. Ibid., p. 434.
5. Ibid., V, l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte di Verona, Padova 1971; Pietro Marchesi, IlForte di Sant'Andrea a Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Pio X, che esprimeva forti riserve sull’appoggio dei Id., Prefazione ad Adriano Augusto Michieli, Il porto di Venezia e il suo avvenire, Venezia 1918 De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] caratteristico della squadra è ilforte orgoglio di appartenenza dei tifosi e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza. Il successo si ripete chiamarla Augusta Taurinorum, altri Vigor et Robur, altri ancora Fatigando delectamur. Il primo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Egypt, Leiden 1991; L. Török, Coptic Antiquities, I-II, Rome 1993; U. Zanetti, Matarieh, la sainte famille International Congress of Coptic Sudies (Warsaw, 20-25 August 1984), Varsovie 1990, pp. 437-84; H s. Giovanni Battista; ilforte di Abu Shaar, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] colloquia col passato più augusto, consulta una grande Venezia l'approfondimento non sono certo ilforte di Ballarini -, istintiva, impressionistica civile, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 71-95, v. su ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il trono al figlio di Federico AugustoII, Federico Augusto III, che così assunse il nome di Augusto Cf., da una parte, la reazione entusiastica del "quarantiotto" e "spirito forte, libero" Baffo affidata al sonetto Roma no ga più azion de reclamar ( ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 28-29 (pp. 27-44).
149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, "modello di statualità peculiare, fondato su un policentrismo con forte grado di coesione".
299. Per i dati che seguono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...