PONIATOWSKI
Jan Dabrowski
. Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] il regno di AugustoII, destreggiandosi abilmente tra i campi politici in lotta tra di loro, ottenne la sul fronte sud-orientale. Costretto a ritirarsi dinnanzi alla forte prevalenza numerica dell'avversario, combatté una serie di battaglie difensive ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] il suo matrimonio con una Francese, cadde il principe Antonio Egon, nato nel 1656. Ma, favorito dal re AugustoilForte Guglielmo II di Germania, fu il principe Massimiliano Egon, nato il 13 ottobre 1863 a Hán (Boemia). Estintosi nel 1896 il ramo ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] e nel 1723 da M. D. Pöppelmann e Longuelune per AugustoilForte, e il Neues Palais (1818-26): i primi due in uno stile tra Luigi XVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo II di Prussia a Pillnitz e la dichiarazione del 27 ...
Leggi Tutto
MÁNYOKI, Ádám
Pittore, nato nel 1673 a Szokolya, morto a Dresda il 6 agosto 1756. Operoso sin dal 1693 in Germania, subì profondamente l'influsso dei ritratti del Largillière. Lavorò a Berlino dal 1703 [...] arti). Dal 1713 al 1723, e dopo il 1738 il M. fu in Dresda pittore aulico di AugustoilForte re di Sassonia; nel frattempo lavorò a BUdapest 1904; B. Lázár, Mányoki-tanulmányok, in Magyar Müvészet, II (1926), III (1927); K. Lyka, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] . 1ª, II, Torino 1886 forti di un titolo che facesse apparire legittimo il loro potere. Non tutti vollero o seppero imporre ilil criterio che al principato doveva salire il migliore dei senatori, non necessariamente un membro della famiglia di Augusto ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] su elementi naturali contrassegnati da una forte originalità.
Su tutta la sua (Valois e Vermandois, sotto Filippo Augusto).
D'altra parte, a imitazione il nome di "paese riconquistato"). La regione, dalla quale fino dallo stesso anno 1558 Enrico II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di gran parte dell'organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 ag. 1198 non soltanto prometteva con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi: il matrimonio del re Filippo IIAugusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo- ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Tappa (militare?) a partire da Augusto, il viens raggiungerà un'estensione di circa 36 ha nel II sec., quando la sua funzione di una vita rurale intensa, e come il paese sia largamente popolato. Ilforte desiderio di autonomia e le spinte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] abbatterli e ricostruirli: un forte aumento della popolazione era il tipo intensivo di abitazione (cfr. Vitr., ii, 8, 17), cioè l'insula, col suo sviluppo verticale (6 piani aveva la casa sotto l'Aracoeli, del II sec. d. C.; una legge di Augusto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ilforte desiderio di trovare nuove espressioni grafiche, nuove soluzioni nella scrittura; e vi è il strano che l'augusto consesso si preoccupi Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...