MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] fino al sec. II e III d. C., risale agli anni compresi tra il 98 e il 180 d. formano un selciato molto grossolano; ha forti pendenze (talvolta superiori al 45%). La Frigia (pavonazzetto).
È ben noto il detto di Augusto che aveva trovato la città di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] M. A. Levi, in Rivista storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg.; id., Augusto, in Encicl. Ital., V, pp. 346-354; A. Rosenberg il Settecento, i principi italiani furono progressivamente assoggettati alla politica dominatrice dell'Impero, forte ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] il corso della Senna, e il 12 maggio 841 attaccano Rouen. Gli sforzi di Carlo il Calvo e di Roberto ilForte un rigoroso diritto. Il suo successore, Riccardo IIil Buono, dovette tuttavia del re di Francia Filippo Augusto (assedio di Rouen, 24 giugno ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] metà del sec. I a tutto il sec. II.
Il problema della "base giuridica" delle In Occidente la tempesta fu meno forte e cruenta, principalmente nelle provincie però scoppiò la lotta tra i due Augusti, Licinio, verso il 320, rinnovò in Oriente le misure ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] a nord, fino a tutto il sec. II dell'impero, esisteva un arco il Foro era ancora in efficienza. La sua decadenza cominciò forse nell'851, in seguito al forte terremoto avvenuto sotto il Istruzione, 1913; id., Il Foro di Augusto e la casa dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] bianco e rosso (Tessalico II). Il periodo calcolitico (Tessalico III) del bronzo (Tessalico IV), per quanto forti rimangano i rapporti con la Macedonia, la ottenne da Cesare l'immunità tributaria; da Augusto fu attribuita alla provincia di Acaia ed ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] il ricordo del "segreto" della porcellana scoperto dal milanese Manfredo Settala e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II filosofale nei castelli d'AugustoilForte, elettore di Sassonia e ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] a Narva (30 novembre 1700) dove, nonostante la forte superiorità numerica, fu sconfitto dagli Svedesi. La coalizione parve 1702), occupandone tutto il paese ed elevando al trono Stanislao Leszczyński. Il re spodestato, AugustoII, riparò in Sassonia ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] di conti nella persona di Tibaldo, genero di Roberto ilForte; la contea di Turenna rimase alla casa di Blois Augusto, durante il conflitto con Giovanni Senzaterra, figlio del re d'Inghilterra Enrico II, che era stato sepolto a Chinon, ne diventò il ...
Leggi Tutto
GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus)
Gaetano Mario COLUMBA
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] il quale fu poco dopo adottato, a sua volta, da Augusto; cosicché il giovane Claudio passò col padre adottivo nella famiglia Giulia, e prese il ., X, col. 435 segg.; H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, Berlino 1903, n. 146; H. Schiller, Gesch. d. röm. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...