PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il primo documento babilonese in cui il re partico riprende il titolo persiano di "Re dei Re". Demetrio II che, forte tra Fraate e Roma migliorarono tanto che il 20 a. C. egli, costretto da Tiberio, rinviò ad Augusto le insegne romane prese a Carre e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ben precisi. La X Regio di Augusto Venetia et Histria, che non coincideva Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I dei terreni, specie carsici, vanno uniti ilforte richiamo del mare e la funzione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e a 80-90 sulle triremi. Ilforte numero di questi epibati distingue la tattica Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di 2ª ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , tanto in essa è più forteil contrasto degli atteggiamenti; anzi, vi è già così formato il tema principale di un periodo più tardo che si vorrebbe crederla poste riore anche ai primi concetti della tomba di Giulio II, se M. stesso non affermasse ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fusione ad altissima temperatura.
II. Il vetro solubile è un prodotto mq. 294.000; prodotti grezzi (cioè lastre di forte spessore non lavorate), mq.1.100.000. La produzione principali di fabbricazione: Norimberga, Augusta e la Boemia. Molto meno ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] data di nascita. Ilforte bisogno di cultura, classicheggiante dell'epoca di Stanislao Augusto. Al Mickiewicz si unirono, per .
Per i paesi slavi, v.: J. Machal, Slovanské literatury, II, Praga 1925; M. Zdziechowski, Byron i jego wiek (B. e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] re s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo in il senato, Augusto poté lasciare la Macedonia a quest'ultimo: il , sostituendovi, grazie ai suoi forti effettivi, due divisioni francesi e ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti nel sec. II a. C. dall'isola baltica di Bornholm; in e da Tiberio, e abbandonata da Augusto dopo il disastro di Teutoburgo, v. germania. Qui da re. La monarchia era più forte presso i Germani orientali, ma i ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] d'un Otello. Anche presso di essi, il più forte accento è posto sui loro rapporti, non su fermarsi.
È in questi frangenti che Luigi II, il nuovo re di Baviera, devoto in cuor : Omaggio dei fedeli a Federico Augustoil Beneamato, per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] contro l'imperatore Giuseppe I, che aveva costretto a forti contribuzioni il duca di Parma e lo stesso clero. Giuseppe I rispose di Danzica e della Bassa Polonia; il figlio di AugustoII, l'elettore di Sassonia Augusto III, che si era assicurato l' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...