Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] lessicale. Il capo del PR predilige lessemi di forte impatto, il consenso degli italiani, Milano, Scheiwiller.
Amadori, Alessandro (2003), Mi consenta episodio II . Bibliografia, Roma, Bulzoni.
Forconi, Augusta (1997), Parola da Cavaliere, prefazione ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] presentato dall'ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al estivi sugli Appennini, a Monte Forte e a Monte Vergine, presso del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per due vedute della campagna toscana e ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] dopo Cristo. La Colonia Iulia Augusta Florentia Viennensis diventò rapidamente una III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico Corrado IIil Salico sec. 12°, che testimoniano una forte influenza dei metodi costruttivi del mondo ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] coautore con il fratello Augusto e. con il cugino regista Augusto Genina di in cui si erano affermati ilforte dramma neorealista e la satira, 336-356. Inoltre cfr. G. De, Benedetti, "Il signor Max" di M. C., in Cinema, II (1937), n. 35, p. 384; G. ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] il sec. 12°, fu riorganizzato agli inizi del 13° dal re di Francia Filippo Augusto e il gli avvenimenti del 1285.Forte della sua posizione geografica, et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, II; J.J. Guiffrey, Histoire de la tapisserie depuis ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] suo status di religioso, seguì ilforte impegno politico del fratello, frazione hegeliana ‘ortodossa’ rappresentata da Augusto Vera e Raffaele Mariano, e a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, II (1982), pp. 37-60, 279-290, IV (1984 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] Bottger – attivo a Dresda dal 1708 alla corte di AugustoilForte – al fine di ottenere un impasto per la porcellana dura a Berlino la creazione di servizi per le tavole di Federico IIil Grande, mentre dal 1753, a Nymphenburg (Monaco), i gruppi ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] 1952, priva ancora della grande cupola. Del B. è anche il complesso e bizzarro convento del Buon Pastore presso ilforte Bravetta a Roma, in parte di derivazione borrominiana. Il ponte, monumentale e ridondante di decorazioni, sul Tevere all'inizio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] regolare e ilforte legame politico generale G. S. Parole del senatore Augusto Pierantoni (tornata del 27 febbraio 1886), s., 72, 83, 86, 112, 117, 127, 140, 142, 162, 178-180, 258; II, Da Palermo a Digione (1860-1870), pp. 13, 25, 35, 46, 51, 53 s., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] dove occuparono facilmente ilforte, fecero prigionieri e di attentato alle persone dell'Augusto Sovrano e della Real Famiglia". Gli prov. di Salerno, n.s., II (1933), p. 44;A. Moscati, Il volto del canonico D., in Il Picentino, V (1961), pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...