Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] il potere politico; il trattato di Vitruvio è infatti dedicato a Ottaviano Augusto riscontra nelle altre civiltà, una forte interazione con varie esigenze pratiche , 1983- 1992, 3 v.; v. II: Il sapere degli antichi, scritti di Giuseppe Cambiano ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , tra gli altri, Augusto Vera, con il quale si sarebbe scontrato a sottolineare come "ilforte pensatore, una volta XVII al XXV, p. I, e completata da Brini, ibid., XXV, p. II. Si segnalano i necrologi di A. Loria, P. E., in Archivio giuridico, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] finanziarono le campagne di Francesco I e Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina de’ Medici; i cuochi fiorentini sull’Elba»). L’italianizzazione della città raggiunse il culmine sotto il principe AugustoilForte (1694-1733), che nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] collezione Chigi ad AugustoilForte, principe elettore di Sassonia, avvenuta nel 1728.
Il piccolo bronzo nella The Encyclopedia of sculpture, a cura di A. Böstrom, New York 2004, II, pp. 1098-1102; M. Boudon-Machuel, François du Quesnoy. 1597-1643, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] e all’azione del vescovo Augusto Bertazzoni, il cui ruolo fu centrale nell’avvio non fosse compromesso il processo europeo di integrazione.
Nel nuovo governo Segni II (1959-1960) di una linea di forte rigore (secondo il principio della 'crescita ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] È il caso del Museo di Torcello, diretto dallo storico Cesare Augusto Levi, il quale invitò il dalla giuria d’ammissione alla II Mostra della Secessione romana, la .
Forte dell’affermazione romana, e appagato negli affetti, il M. visse il periodo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] esserci, altrove, un regno dell'amore, se è tanto forte nell'uomo il bisogno di amare e se l'uomo può carezzare l' anno in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il concilio vaticano II.
Il F. fu l'interprete di un mondo che non esauriva nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] diritto romano. Negli ultimi anni Federico II subisce una serie di sconfitte e con cui l’interesse del re Filippo Augusto alla supremazia sui principati territoriali francesi esprimono, fra l’altro, ilforte disagio determinato dallo squilibrio fra ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] monumento, e da questo derivò ilforte interesse per l'arte etrusca.
il palazzo Portois & Fix e la casa per l'editore Augusto Artaria.
Il Wasmuths Lexicon der Baukunst, II, p. 405; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, pp. 307 s.; Lessico ...
Leggi Tutto
FILIPPO IIAUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Giovanni. Il suo rivale, Filippo di Svevia, zio di Federico II, ricevette naturalmente l'appoggio di Filippo Augusto. La lotta francese "creatore d'imperatori". Ma il valore simbolico molto forte degli eventi (il confronto sul campo di battaglia tra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...