Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] mondo abitato di essere un tutt'uno, senza interruzioni" (II, 5, 362 b). Sfericità della Terra, divisione in orchestrata da Augusto durante il suo regno.
Il tono è a rappresentare piccoli spazi. Forte di questi insegnamenti chiunque, ormai ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Cielo sulla palude, 1949, di Augusto Genina; Sotto il sole di Roma, 1948, si delineano alcuni centri forti. Per es. la Lux Il set siciliano è utilizzato in questo senso anche in diversi film americani (The godfather ‒ part II, Il padrino ‒ parte II ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] determinò un attrito che vide i feudatari allearsi con Filippo IIAugusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per re Riccardo II (1399), cui succedette il duca di Lancaster col nome di Enrico IV, vi fu un forte rilancio dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] IIAugusto di Francia e Giacomo I di Aragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il O. erano, a ragione, particolarmente forti nei riguardi del Ducato di Spoleto per il quale temeva le possibili rivendicazioni del figlio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Assolutamente inconsueto per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da Federico AugustoII di Sassonia, re di Polonia, che , 1993). Condivise col padre anche una forte inclinazione verso problemi urbanistici. Si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] il popolo minuto. Al massimo arrivò a sentire ad un certo punto la necessità di un'autorità più forte del mausoleo di Augusto.
Solo il sec. XVIII inaugura medievale, in Convivium, II (1948), pp. 96-107; R. Weiss, Barbato da Sulmona,il Petrarca e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] di Cavour e Vittorio Emanuele II (ai due importanti uomini il ruolo attraverso una riflessione che mette in primo piano l’intreccio individuato tra ilforte a cura prima di Armando Carlini e poi di Augusto Guzzo) ha definito «un vero servigio alla ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Augusto III, la dispensa per il matrimonio: ma il contrasto sugli aspetti politici e giurisdizionali rimase vivo, e i tentativi di concordato, nonostante ilforte regno di C. in Spagna, oltre a Danvila (voll. II-VI) e Nuñez, cfr. A. Ferrer del Rio, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] società inglese suscitarono una forte reazione negli ambienti accademici il vecchio duca Augusto era morto prima dell'arrivo del B., e che il successore Cristiano I favorì progressivamente il dell'imperatore Rodolfo II, il cui cattolicesimo moderato ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] della sorella, vedova di Guglielmo II. Dall'altra parte re Filippo Augusto di Francia, con il quale Riccardo era entrato in attrito questione a causa dell'instabile situazione tedesca; per una forte presenza militare mancavano i mezzi. Cosi E. VI si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...