L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Campo Marzio.
Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove è più forte l’impronta lasciata da Augusto, sia l’area Italia, come nelle province. Già noto a R. sin dagli inizi del II sec. a.C. e legato al percorso del trionfo, l’arco trovava ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] fra IV e V sec. alla ricerca e alla conseguente, forte affermazione da parte della Chiesa di Roma di motivi diversi da quello romani di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro di Agapito II. Ciò che puntualmente accadde nel ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] così augusto, un valore così idealmente e praticamente rivoluzionario come l’avrà il ’aumento del non voto ne spiega ilforte calo di consensi.
3) La Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, II, Roma 1947, p. 22.
57. Ibid., p ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1913, pp. 150- 155; G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I-II, Berlin-Leipzig 1919-1921; M. Aubert, L'art en Rhénanie, CAF 85 .Nonostante ilforte orientamento , databile tra il sec. 12° e il 13° (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il 25 gennaio 1803 e confermata dall'imperatore Francesco IIil 28 aprile. Il papa esternò la sua preoccupazione sia all'imperatore Francesco II sforzi generosi dell'Augusta Alleanza, è per Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 1808, e Del sistema industriale, 1820-1822), Auguste Comte (Corso di filosofia positiva, 1830-1842 . von Hayek, Law, legislation and liberty, vol. II, The mirage of social justice, 1976): si rimproverava all forte nelle teorie etiche che riprendono il ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] è di Giulio II e tutti gli altri debbono il cappello o a Leone il 10 settembre 1547, Pierluigi Farnese, quando l'Interim d'Augustaforte. Ma è anche evidente che quando quello sostiene "che il papa come papa non può far cosa alcuna per dinari", né il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] vincolato. Forte all'interno II, il quale, comunque, glielo concede, con Sarsina e altre terre di poco conto, in vicariato ilil palazzo da fulcro propositivo decade a residuato ingombrante, troppo illustre per un contesto immeschinito. Augusto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ilII atto fu scritto in circa quindici giorni. La nuova opera fu dedicata al maestro Francesco Pollini, verso cui, e verso la cui consorte, il B. aveva un forte nostre fonti di documentazione: il laconico diario del barone Augusto Aymé d'Aquino, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Augusto proibisce infine l'uso del termine dittatura, arcaico marchingegno repubblicano ormai palesemente inutile. Il al sogno imperiale del figlio Filippo II, oppure a quella del Re Sole "potenza addomesticata, e se ilforte, in virtù della propria ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...