GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] prese il nome di Giulio III, per riconoscenza nei confronti di Giulio II, il quale a compimento) presso la Dieta di Augusta.
Restavano assai flebili le speranze di al sinodo generale, tanto che suscitò forti malumori fra i sovrani cattolici. Forse ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] il suo ostentato rispetto per i canoni, G. V concesse al monaco Ugo, in cambio di una forte "Ottoni Romanorum imperatori augusto" che portava la Farfa anche nelle sue controversie patrimoniali con il conte Benedetto (II) in merito a beni situati in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Europa, per merito dell'elettore di Sassonia AugustoilForte e del chimico Johann Friedrich Böttger, si Con (30) e (31) si ha
Con n/C1 = costante, ΘII nel tratto II è ugualmente costante e l'incrudimento è lineare. Secondo la fig. 72 ΘII/GS si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] è solo il riflesso di una forte unità ideologica, che giustifica per un altro aspetto ilforte conservatorismo delle strutture già a partire dal regno di Augusto, e a un generale aumento della popolazione (attestato soprattutto nel II sec. d.C.) che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 337.
Britain's wasted research, conviventi, è ilforte allungamento del il trasporto di persone nelle aree urbane e le grandi organizzazioni. Si stima che il cittadino della Roma di Augusto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] male arti di Cleopatra e di Augusto, al di sopra di chi ogni grande azione, egli considera il «forte sentire» («Non si può Sulla poesia ital. dal Parini al Leopardi, II: Il dramma di V. A. (1925), rist. in Il romanticismo e la poesia ital. dal Parini ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] conobbe anche nel prosieguo del I sec. a.C. una forte depressione, concomitante con le discordie fra i generali romani e lontane città della Pisidia, Apollonia e Antiochia. Nel II sec. d.C. il tempio di Augusto e Roma fu ampliato, con la creazione di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e senza, secondi dietro ilforte equipaggio francese, e ancora otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] questo insieme di esigenze che nacque ilforte interesse manifestato dai Greci, in .C.), dedicò la sua opera ad Augusto, pronipote e figlio adottivo di Cesare l’opera di Tolomeo, redatta verso la fine del II sec. d.C., offre una sintesi di entrambe ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] far capire agli stranieri ilforte senso di sacralità, del 1686, organizzata da Ernesto Augusto duca di Brunswick (Braunschweig)- pp. 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134-138
48. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, cc ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...