Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerra mondiale. sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tale influsso orientale è stata così forte, da un certo momento in o decentrate. Sotto Augusto si fonda inoltre il catasto, a base Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Augusta), tanto che medaglioni costantiniani poterono venir presi per rappresentazioni religiose. L'"uomo forte" all'asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con la figura di Dioniso, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 8% nel 1931. La diminuzione è in questo caso assai più forte che nel complesso del regno (dal 29,2 al 14,7‰ C.), fuori Porta Ticinese quello della Vetra (sec. II-III d. C.), fuori Porta Giovia quello del di Augusto Anfossi e per il coraggio del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ).
Accanto al tipo fiorentino di palazzo-forte, sorge un po' dopo il palazzo a ordini sovrapposti di cui l in Corolla archaeologica principi her. Sueciae dicata (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, II), 1932, p. 145 segg.; V. Müller, in Amer. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ma dà il vantaggio delle estati fresche (media del luglio, 23°,1). Assai forte è lo sono il massicio "Arco di Augusto" (cosiddetto dall'iscrizione Augusta Perusia L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] le coltivazioni legnose. Il patrimonio zootecni co segna un forte regresso: bovini a partire dall'età di Augusto.
Il sistema museale della B. è I, ibid., 1975, suppl.; AA. VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista , sì, a costituire per sé un forte stato, ma senza tentennamenti e compromessi con 'acqua e della terra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco, in Mem. d. R. Acc. d. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] superato solo da un forte segnale acustico.
Notizie età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella ippodromo, che erano stati risparmiati al tempo di Teodosio II, furono ridotti in rovina da due terremoti. Le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che la inefficace ed inservibile promessa di mediazione di AugustoII di Polonia, il papa, in preda ad un "orgasmo indicibile", non , fecero seguito un forte intervento degli Stati generali in favore del Codde e, poco dopo, il rifiuto da parte dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...