SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] approdo sono pochi e tradizionali; da un canto il seno di Augusta e quello di Siracusa, che offrono invitante asilo a chi quali emerge, per acume e compiutezza analitica, quella di L. Franchetti e di G. Sidney Sonnino (1876). Da codeste diagnosi di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] l'altra di Lucullo nell'isoletta Megaride), essa fu molto cara ad Augusto e a sua moglie Livia; a Claudio, al quale pare dovesse ma che solamente più tardi, mercé gli studî di L. Franchetti, di S. Sonnino e segnatamente di G. Fortunato, vennero ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di più alto senso e valore. Nondimeno Andrea Niccòli e Augusto Novelli, per tacere d'altri, riuscirono sulla fine dell' Carrand (avorî, smalti, ceramiche, ecc.), Ressmann (armi) e Franchetti (stoffe).
Museo di San Marco. - Ha sede nel convento ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] talune iniziative private (come quella di donna Bice Franchetti alla Montesca, della Pizzigoni, di Maurilio Salvoni e (Parigi 1509) e quello, di identico titolo, di Egidio Colonna (Augusta 1473). Per il clero: il De arte praedicatoria di Alano delle ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con rifacimenti in opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto e il 5° secolo d.C.; l'impianto comprende tra contemporanea, fra cui l'ultima sulla collezione del barone Franchetti, Sogno italiano, nel 1986.
Non sempre l'attività ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] uomini d’affari (Adriano Diena, Cesare Sarfatti, Cesare Augusto Levi, Attilio Sarfatti, Guido Coen Rocca, Pellegrino Padova, a.a. 1993-1994, p. 130.
11. Cf. [Adele Franchetti Musatti], Pagine di una ignota, Venezia 1919.
12. Sulla famiglia Musatti, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] al padron di casa, il musicista Alberto Franchetti, per sfrattare l'inquilino di viale Caesar and his public image,London 1983, pp. 23 ss.; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura di K. Christ-E ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] cartone fu acquistato nel 1517 dal duca di Weimar, Carlo Augusto, e collocato nell'Accademia di quella città. L'opera Bovara, datata 14 genn. 1807, è in parte pubbl. in G. Franchetti, Storia e descrizione del duomo di Milano..., Milano 1821, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] degli studi che i migliori intelletti (Villari, Franchetti, Sonnino, Fortunato, ecc.) venivano dedicando alla errato"); La civiltà del mondo antico (I-II, Udine 1935); Profilo di Augusto (Torino 1938); Le origini di Orazio, in Nuova Riv. stor., XXVII ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] e docente, in La facoltà di architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” dalle origini al Duemila, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2001, pp. 133-139; Id., A. M. La politica di tutela dei monumenti di Roma durante il Governatorato, Roma ...
Leggi Tutto