• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [44]
Biografie [25]
Archeologia [24]
Storia [21]
Religioni [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Diritto civile [7]

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Perugia, la Porta Marzia e la Porta Urbica o di Augusto, fiancheggiata da due massicce torri quadrate; con queste ultime siamo già scarico: così a S. Vincenzo in Prato e a S. Elia di Nepi. Lo sguancio ancora non compare. Nella Pieve di Arliano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] intensifica soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e di Augusto. I resti rinvenuti in Italia e nelle provincie dimostrano detta "le Peschiere", edificata nella stessa epoca dal marchese d'Elia; la villa D'Oria, abbellita alla fine del sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] degli anni maturi di Cicerone: quella tendenza che sotto Augusto avrà i suoi esponenti più cospicui in Cecilio di Calatte , anche per la retorica, godettero grammatici come Pietro Elia e Alessandro di Villedieu, autore del diffusissimo Doctrinale, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] per la Sicilia a Cartagine; 2. dal porto di Roma, il Portus Augusti, ad Arles; inoltre una quantità di nomi di città e di isole Pietro e Giovanni e dove ricevette la visita di Mosè ed Elia". Sul finire del sec. IV una pellegrina occidentale di alto ... Leggi Tutto

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] romana. - Il governo di Archelao non appagò né i sudditi né Augusto, che l'esiliò a Vienna in Gallia (6 d. C.). I Gerusalemme fosse ricostruita come colonia romana con il nome di Elia Capitolina, la popolazione giudaica si sentì ferita nelle due cose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] di lui, riappare per un momento un capo autonomo del Maine, Elia signore di la Flèche, alla morte di questo, nel 1110, la dei re d'Inghilterra. Ma nel 1203, per opera di Filippo Augusto, il Maine fu riconquistato dalla corona di Francia, che però per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

SAMARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn) Giuseppe RICCIOTTI Donato BALDI È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] fu poi ancor più fortificata da Gabinio. Essa fu poi ceduta da Augusto a Erode il Grande, che il 27 a. C. la trasformò totalmente venerate le tombe del precursore e dei profeti Eliseo ed Elia. Restano la facciata, lembi di pareti, pilastri e fasci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARIA (2)
Mostra Tutti

MORGHEN, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGHEN, Raffaello Augusto Calabi Incisore, nato a Portici il 14 giugno 1761, morto a Firenze l'8 aprile 1833. Fu il figlio glorioso di una famiglia d'incisori e di disegnatori, formatasi a Firenze [...] nel primo quarto del sec. XVIII da padre francese e madre genovese. Allievo prima del padre, Filippo, incisore, e dello zio Giovanni Elia, disegnatore, poi di Giovanni Volpato a Roma (dal 1778), divenne genero e socio di questo nel 1784; nel 1794 si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (2)
Mostra Tutti

SEIANO, Lucio Elio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus) Arnaldo Momigliano Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] malcerto della gente Elia. Prestissimo nell'ambiente di corte, accompagnò Gaio Cesare nel viaggio in Oriente tra l'i e il 4 d. C.: il che è facile a comprendersi, perché suo padre giunse a essere prefetto del pretorio già di Augusto. In tale carica ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – TIBERIO GEMELLO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIANO, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] : tale istituzione va messa in rapporto con la colonizzazione attica di Napoli, avvenuta verso il 440. All'inizio dell'impero Augusto trasformava tali ludi nel primo agone ginnico d'Italia. Il sepolcro, o meglio cenotafio, di Partenope, ricordato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali