Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] le mosse dall'attività di Aco sotto Augusto. Ma intorno al 15 d. C., mentre la bottega di Aco era aretina provinciale" riceve una certa corroborazione dalle firme di C. Sentius nell'Oriente ellenistico, di M. Vettius a Noricum o in Pannonia, di S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra le città che il generale di Augusto, Elio Gallo, conquistò nella sua spedizione francese della Maison de l'Orient di Lione.
La prima occupazione Site Excavation at Tayma. Third Season 1411 A.H.-1990 A.D., in Atlal, 14 (1996), pp. 11-24.
Umm an ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] v.), la pianta di P. non segue un unico asse di orientamento; sono invece in essa riconoscibili tre diversi nuclei: a) un alle forme delle are ellenistiche. Il tempio della Fortuna Augusta (anno 2-3 d. C.) eretto da Marco Tullio su suolo privato e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio Albino. La Augusto e Roma da parte degli Ubii, popolazione germanica da tempo amica dell'Urbe. I cardines della colonia sono orientati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Tipologia; C) Età imperiale; D) Pittura e miniatura. - 8. Civiltà periferiche. - 9. Estremo Oriente.
1. Premesse generali. - Col statua eroica greca al costume militare romano (la statua di Augusto di Prima Porta non è che il Doriforo di Policleto, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] esponenti presso il grande porto di Delo, attivato come porto franco in Oriente a partire dal 166 a.C. A fenomeni del genere si collega tarde, la deduzione di coloni di Augusto (43-41 a.C.) e Vespasiano (75 d.C.) a Bovianum, la costituzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] i rilievi storici: il trionfo di Tiberio ed Augusto in trono a cui si avvicinano Venere e XLV, 1920, pp. 106-156; P. Amandry, Grèce et Orient, Études d'Arch. Class., I, 1955-56, p. 3 ss.; R. D. Barnett, A Syrian Silver Vase, in Syria, XXXIV, 1957, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del II sec. a.C., d'altronde, la politica di espansione romana in Oriente accelerò il processo di ellenizzazione. Il . da Cesare, e il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, dedicato da Ottaviano nel 2 a.C., costituiscono gli esempi più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . su precedenti strutture di diverso orientamento e abitata sino al I-II sec. d.C.: l’edificio si sviluppa , Le élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari, in Les élites municipales de ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] impero centralizzato dell'Estremo Oriente a opera di Qin Shihuangdi, il Primo Augusto Sovrano della dinastia Qin di giada di varie misure, legate fra loro con 1100 g di filo d'oro. A parte quelle utilizzate per le suole, le piastre più grandi ( ...
Leggi Tutto