Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e Grecia, nel Nord Africa e nel Vicino Oriente, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, storia antica. Dopo la conquista di Augusto questa flotta forniva un terzo del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] importante dell'ideologia augustea (Augusto emanò una nuova lex Julia , una concezione epicurea della vita, orientata verso l'esaltazione del benessere e del domestici, carrozze e cavalli, oggetti d'oro e d'argento, spettacoli. L'imposizione fiscale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] con l'entroterra africano. A più riprese, sotto Augusto e Nerone, i Romani manifestarono il proprio interesse diplomatico a un uso popolare nell'Oriente romano, la moneta d'oro piuttosto che quella d'argento. Plinio approssimativamente stima ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (come quello di Ciriaco d'Ancona), si assiste all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] pari con la chiave privata dell’imperatore Augusto e in quelli dispari con chiavi vasta civiltà dell’antico Oriente mediterraneo (si vedano le vela aderisce come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del vecchio padre, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il I sec. d.C.; esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, funeraria, detti ustrina. Nella necropoli orientale di Augusta Praetoria (Aosta) è stato individuato, nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] del tipo ‘a tre scintille’ ideato da Augusto Righi e il coherer era a limatura, erano verso il Vicino e Medio Oriente, per il tramite dell’alleata Turchia a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda furono per vari anni di 4200 m ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] I sec. a.C., col regno di Augusto. Il commercio tra India e Roma avveniva all punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani and Metals in Ancient India, I-II, New Delhi 1996; D.D. Leslie - K.H.J. Gardiner, The Roman Empire in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si alludeva alla Roma di Augusto come nuova Atene. Non Un valore precorritore di tali orientamenti viene riconosciuto ai restauri che influences du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] : forte di 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto o a quello effettuato attraverso una via d'acqua, le aree dedicate alla produzione del L'homme et l'eau en Méditerranée et au proche Orient, IV, Lyon 1987, pp. 45-56; F. ...
Leggi Tutto