Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in Grecia, sia ad Atene (il Tempio di Roma e di Augusto sull'Acropoli, la Porta e la Biblioteca di Adriano, l'Orologio générale des monnaies byzantines, frappées sous l'empereur d'orient depuis Arcadius jusqu'à la prise de Constantinople par ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Italia da Augusto al III secolo, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 91-125.
Lotze, D., Metaxy strumenti nautici per simili azzardose spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato sia la bussola che i sistemi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è infatti dedicato a Ottaviano Augusto, e l'autore dichiara di , formatosi in Egitto e nel Vicino Oriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane' ma per il modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] alla miseria, acqua in bocca o piuttosto succo d’uva in bocca), sì che pare spesso di leggere compongono la raccolta Il rosseggiar dell’Oriente (1862-1868) alcune sembrano ariette trambusto : legge : giusto : schegge : Augusto; ecc.
L’imitazione e l ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] tradizione figurativa del Medio Oriente antico, caratterizzata anche da di sotto dello scollo della lorica dell'Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani, alla Bagnante di Valpinçon di J.-A.-D. Ingres: il Violon d'Ingres. Altri, invece, sfruttarono le ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] dimostrarono Rolando da Cremona e Tommaso d'Aquino. Di tale orientamento multiculturale vi fu profonda consapevolezza; teologici e filosofici, i quali nella corte del divo augusto serenissimo imperatore, il signore padre nostro, un grande numero ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , quando si spostò dall’Oriente a Roma e sviluppò ambizioni cambiò di significato nel periodo che va da Augusto a Teodosio (cfr. Migliorini 19785: 41 con la tradizione cristiana sono ormai allentati.
Avalle, D’Arco Silvio (a cura di) (1965), Latino ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] , e i Siculi (Sicŭli, Sikelói) a oriente, indoeuropei, che hanno lasciato varie tracce epigrafiche e Alessio e soprattutto Bonfante, d’un completo sradicamento del (neo) oggetto delle ultime campagne belliche di Augusto, Druso e Tiberio. La lingua ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] illirici, che furono definitivamente sconfitti soltanto al tempo di Augusto. Nel Mediterraneo orientale, la p. divenne, nei secc galeoni carichi d’oro e d’argento. Dal sec. 19° la p. si ridusse a casi sporadici, salvo nell’Estremo Oriente (Malesia ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] in Spagna fino all’invasione araba, mentre si spense precocemente nell’Oriente bizantino e in Africa. Nel 6° sec. la cultura antica civile di Mario e Silla alla consolidata potestà d’Augusto. Lucrezio, personalità solitaria, scrive un poema ...
Leggi Tutto