storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e che lo divenne formalmente con l’avvento di Ottaviano Augusto (31). Nell’età augustea la colonizzazione dell’Italia fu ulteriore colpo, prima con la morte dell’imperatore d’Oriente Giustiniano (che aveva riconquistato l’Italia insediandovi la ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] visita personale al Senato, restituisce i poteri all’augusta assemblea; che tratta con i veterani e attua disposizioni da Licinio al suo governatore a Nicomedia l’imperatore d’Oriente evidenzia come la principale sua preoccupazione sia la necessità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] culto della Madre di Dio, nella storia dei cristianesimi d’Oriente e d’Occidente. Tale regione era almeno dal III secolo sperpero, lussurie varie) – confluite nella raccolta nota come Historia Augusta. Nel periodo compreso fra il 192 e il 337, dall’ ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] quello romano, le cui origini vanno ricondotte all'opera dell'imperatore Augusto a partire dal 27 a.C.: egli riordinò i grandi Nel 476 l'Impero d'Occidente crollò in seguito alle invasioni barbariche, mentre quello d'Oriente, l'Impero bizantino, ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] e a Fiesole. Anche dopo essere divenuta con Augusto settima regione d’Italia, nonostante la profonda opera di livellamento quella ellenica e ricorda piuttosto la religiosità del Vicino Oriente antico.
Uno dei caratteri distintivi è il ritualismo. ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] ) in onore di Giulio Cesare e di Augusto.
America precolombiana. - I Maya e gli non si giunse che assai tardi, nel 4° sec. d.C. e in modo definitivo solo nel 10°. Tale c. ègira (16 luglio 622).
Estremo Oriente. - Numerose riforme si succedettero in ...
Leggi Tutto
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] Oriente (Assur, Babilonia, Persia) e di qui nella Grecia, al tempo di Alessandro Magno, che a imitazione dei Faraoni d dopo un senatoconsulto istituì il culto ufficiale del Divus Iulius. Augusto dopo la morte ebbe l’a. ufficiale e sorse sul Palatino ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della pirateria è dovuto anche a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere per chi è nato due secoli, fino alla guerra condotta da Augusto nel 35-34 a.C.
In Oriente, la decadenza o la scomparsa delle ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] prese tutto l’Occidente, Lepido l’Africa e Antonio l’Oriente. L’accordo venne poi consolidato con il matrimonio fra regno di quell’imperatore (46/47 d.C.).
Pax augusta
Con le attribuzioni sopradescritte Augusto poté regolare i suoi rapporti con il ...
Leggi Tutto
(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] e a governare anche le province ispaniche, e Crasso avesse mano libera in Oriente. L’accordo fu pubblicamente rinnovato a Lucca, nel 56, ma andò in civile, conclusasi nel 31 con la battaglia di Azio, da cui uscì vincitore Ottaviano, futuro Augusto. ...
Leggi Tutto