Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] e il muro di delimitazione del santuario, e più ad oriente: è tutto un complesso, parte di carattere strettamente sacro, religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio-Parigi 1940; P. Romanelli, La ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] sorgono su un tratto del Lungomare Imperatore Augusto; notevole il cippo con il CXXVIII gettare le basi di proficui e duraturi rapporti d'affari con elementi italiani ed esteri, iniziando suscettibili di collocamento in Oriente e di richiamare da ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] risanamento igienico del centro;
d) la costruzione di un ha. 63, in contrada Caldaie, situata a oriente della città, in prossimità della stazione ferroviaria, m) in occasione del bimillenario di Augusto sono stati eseguiti lavori di consolidamento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Amasea nel Ponto (prima del 60 a.C.-20 d.C. ca., quindi contemporaneo di Augusto), che fu storico prima che geografo. Mentre le In queste condizioni, è chiaro che la geografia è tutta orientata verso la pratica di governo […]. Infatti è più facile ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] scontro con la Francia (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che si protrasse dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte a un impero che per estensione ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] in manoscritti delle opere di Lucano (Pharsalia; Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 325 Gud. lat., c. 109v; Ruberg antico sistema d'orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali (Géographie d'Aboulféda, ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i di Al Jazeera e la 'Primavera araba'
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel dei regimi al potere in Medio Oriente. Gli attentati dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] l'11 luglio 1191, a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza .
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Cronaca ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] di Antonio e sconfitto nel 38 dai generali di Ottaviano, fuggì in Oriente e il suo regno fu aggregato a quello di Bocco, che, in onore di Augusto, governò come un vassallo di Roma anche sotto Tiberio. Suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d.C., fu ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] , perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo sono poveri e per molti mesi asciutti. A oriente l’altopiano degrada ripido
La provincia romana della Iudaea fu costituita nel 6 d.C. da Augusto nella G. propriamente detta, con la Samaria e l ...
Leggi Tutto