(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] , e dal Mar Mediterraneo tra questa punta e Águilas. A oriente abbraccia un complesso di catene montuose, con varie vette sopra i dai Romani che, con Augusto, lo costituirono in provincia, con il nome di Baetica. All’inizio del 4° sec. d.C. fu invasa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Bombay-Calcutta 1954; D. Dh. Kosambi, An introduction to the study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma rinvenuto ceramica Andhra (Sātavāhana) associata a denari di Augusto e di Tiberio.
Poco nota è la regione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , oggi perduti, Varrone e Sallustio. Ma al tempo di Augusto la redazione di opere riassuntive anche nel campo geografico è favorita ancora allargare i suoi campi d'indagine e mutare anche, notevolmente, il suo orientamento. Ma, nonostante le sue ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Germania meridionale con l'Ungheria e con l'Oriente slavo; la quale qui s'incrocia con per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti Hartmann, K. Schöne, F. Krastel, Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e il regno di Awsān che abbracciava la zona costiera da poco a oriente di Aden fino al wādī Maifa‛ (da non confondere con il più ha Strabone) o Mariba (come porta il Monumentum Ancyranum d'Augusto), la quale non è Maryab o Mārib, come spesso si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] St. Ronart, La Turquie d'aujourd'hui, Parigi 1937; G. Tongas, La Turquie centre de gravité des Balkans et du Proche Orient, ivi 1939; La vie sono intrapresi lavori di isolamento del tempio di Augusto, che hanno permesso di riconoscere che il tempio ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] ne fanno parte, e tra l'altro: nel tasso d'incremento della popolazione (dall'1,3-1,5% dell' mondiale per la preminenza assoluta del Vicino Oriente; lo stesso è avvenuto per il ), Picton, Nueva Lennox, Luff e Augusto, Georgia del Sud, Orcadi del Sud ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] la penisola iberica e col Medio Oriente, possiede una propria industria del bronzo dal 180 a. C. ad Augusto) e a distinguere cronologicamente la successione , in Comptes rendus de l'Académie des Sciences, S. D, vol. 268 (1969), pp. 637-40; N. Lamboglia ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] catena del Gran Paradiso (m. 4061); a oriente, dal contrafforte che, staccandosi dal Rosa, scende Uno dei caratteri salienti della Valle d'Aosta è l'imponenza dei ghiacciai di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] e il muro di delimitazione del santuario, e più ad oriente: è tutto un complesso, parte di carattere strettamente sacro, religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio-Parigi 1940; P. Romanelli, La ...
Leggi Tutto