L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] d.C.), anche se il programma ideologico ricostruibile in base agli elementi decorativi si rifà sicuramente ai fori di Augusto sviluppo di precoci contatti commerciali marittimi con l’Oriente mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] prontamente contraddetto da Augusto, maggiormente consapevole margini della Boemia (12-7 a.C., 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le distanze e ad assicurare inizi dell’VIII secolo, dall’adozione di tombe orientate in senso ovest-est e disposte per file ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] consacrati della Grecia classica è la trama su cui Augusto costruisce la sua immagine del potere: le imprese partiche barbariche nella caduta dell’Impero romano d’Occidente, ritenuto centrale secondo orientamenti storiografici del passato, è oggi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] le guerre civili e sotto Augusto. Degli altri santuari noti, il primo, situato a oriente, è documentato in uso Christie (ed.), Settlement and Economy in Italy, 1500 B.C. - A.D. 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 ...
Leggi Tutto