GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Guyton de Morveau e di A.-F. de Fourcroy. D'altra parte lo stesso G. aveva inviato una copia della la via accademica, il G. si orientò altrimenti. Le capacità tecniche, il buon al servizio dell'elettore di Sassonia Augusto il Forte, a Torino essa era ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Augusto Giacomo d'Hist. de la médecine hébraïque, XXVI (1973), pp. 51 s.; I. Avrahami, Perek betoldot ha emanzitazia scel ieliudei Tunisia (Un capitolo nella storia dell'emancipazione degli ebrei della Tunisia), in Mimizrach uminiaarav (Dall'Oriente ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re di Francia, risollevare Lotte sveve, Firenze 1972, p. 280; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1973, p. 169 n. 21; K.W. Nörr, Die Literatur ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] numero unico, ibid. 1899; Un viaggio in Oriente alla fine del sec. XVII, in L' e date (1848 -1870-71), in Rass. stor. d. Risorg., I (194), 6, pp. 964 s.; carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert, Bologna 1919; prefazione e cura ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] politica e commerciale dell'intero Oriente, dall'Egitto e dalla Novello, Giunte alla Bibliografia Bellunese di Augusto Buzzati (Miscell. di storia Veneta suoi versi latini e volgari, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Padova ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] all'interno della commissione, nominò altri quattro magistrati, tra cui il D., che fecero prevalere l'interpretazione governativa.
La corte volle in seguito orientare l'opinione pubblica, che aveva seguito con particolare interesse la questione ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] l'Istituto italiano per l'Oriente a Roma e dell'italiano Milano, Guido Tedeschi, Giorgio Romano e Augusto Segre, oltre al nipote Amos Luzzatto.
bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13; D. Bidussa - A. Luzzatto - G. Luzzatto Voghera, Oltre ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] la raccolta di servizi fatti in Oriente (Ragazze di Tokio. Viaggio da Tokio Augusto Genina, Ivo Perilli, Mino Maccari e altri Tre storie proibite di Augusto Campiello per Diario siciliano; nel 1972 la Targa d’oro Acqui storia per Roma amara e dolce ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] A. Cuscirià (Regina, Palermo 1909), L. Filiasi (Oriente e Messidoro, 194, non rappr.), G. Marinuzzi ( III, ibid. 1953, pp. 24 s.; F. Cella, Influsso del teatrodipoesia: G. D'Annunzio, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 292 (per Alberto ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] apprendistato nel grande commercio internazionale esercitando la mercatura in Oriente, e soprattutto a Costantinopoli, con capitali avuti in presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con ...
Leggi Tutto