Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dà il nome di La Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C un tempio quadrato, che fu in funzione dai tempi di Augusto a quelli di Valentiniano I e che, a sua volta sempre nuovi tipi, in Oriente si mantennero quelli accolti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si alludeva alla Roma di Augusto come nuova Atene. Non Un valore precorritore di tali orientamenti viene riconosciuto ai restauri che influences du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 p. 147 s.).
Grecia e Oriente: Aspendos (a. ad arcate sovrapposte, con sifone e ponte-viadotto, I sec. d. C.: J. W. Perkins ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] per disabitata al tempo di Augusto), venne a formarsi una borgata m 16,30 × 3,15. Al tèmenos si accedeva da oriente per un pròpylon a colonne della fine del V sec a arteria E-O, il peribolo dei templi arcaici C e D della metà circa del VI sec. a. C. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] : forte di 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto o a quello effettuato attraverso una via d'acqua, le aree dedicate alla produzione del L'homme et l'eau en Méditerranée et au proche Orient, IV, Lyon 1987, pp. 45-56; F. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] della seconda guerra mondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord-sud, i decumani non sono perfettamente perpendicolari ma forense di Augusta Raurica (Augst). Questo assume in età traianeoadrianea (fine I - inizio II sec. d.C.) uno ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] . a. C.), conservata al museo del Cairo.
Vicino Oriente. - Di vero e proprio b. può parlarsi solo labbra della testa di Augusto della Biblioteca Vaticana). Va XXVII, 1921, p. 6 ss.; G. D'Archiardi, L'industria mineraria e metallurgica in Toscana al ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per in via Carminiello ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Nulla conosciamo della è il medaglione aureo di Augusto trovato nel 1759 a Pompei. ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] imperiali, come in quella della statua di Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani) con Apollo 88 ss.; P. Amandry, Grèce et Orient, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, Parigi 1958, p. 3 ss.; R. D. Barnett, A Catalogue of Nimrud Ivories, ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] importante per l'esercito romano di Oriente, denominata ἑορτῆ ῎Αρεως, o appare sul mosaico di Argo e su quello di Tegea (D. Levi, n. 11, indicato come Καλὸς Καιρός. Nel il mese che porta il nome del divino Augusto", dice il tetrastico, ma ancora una ...
Leggi Tutto