L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il I sec. d.C.; esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, funeraria, detti ustrina. Nella necropoli orientale di Augusta Praetoria (Aosta) è stato individuato, nel ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] appariva troppo devoto ai Greci ed anche nell'arte dell'Oriente antico è d'altronde rappresentato solo raramente (E.A.A., i, fig il dito puntato di Roma sul cammeo viennese indica l'apoteosi di Augusto (E.A.A., iii, fig. 1215). Nel senso umano più ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dato luogo a lunghe discussioni tra gli studiosi, orientati verso una sua derivazione dai propilei e dai di Venere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di Augusto; Germanico e Druso Minore, 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 64); scoperte le fondazioni di un ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] sia stato introdotto in Etruria e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia possibile stabilire in quale Gewerbe und Künste bei d. Griechen, II, Lipsia 1875, p. 143; M. Collignon, Le Style décoratif à Rome aux temps d'Auguste; Les Stucs du ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] navata centrale sopraelevata e coperta a vòlta (G. Giovannoni, Tecn. d. costr., tav. iv).
Augusta Raurica: b. a tre navate (m 50 × 23) con al centro di un lato lungo); rifatta con diverso orientamento sul tipo della b. Severiana di Leptis, infine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sveva che si oppose con successo al tentativo di Augusto e di Tiberio di costituire una provincia germanica lungo che la produzione italiana, analogamente a quella d’oltralpe, si è orientata verso la fabbricazione di esemplari singoli. Il ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] mura in pietra e sovrastrutture in mattoni crudi, isolata, orientata da N a S, con ingresso a S e probabilmente Bericht Intern. Kongress Archäologie, Berlin, 12-26 August 1939, 1940, pp. 426-428; D. S. Robertson, Handbook Greek and Roman Architect. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fino a Marga, ad oriente fino a Khotan (v.), e a settentrione fino alle sponde meridionali del lago d'Aral includendo il Choresm statua romana togata, forse addirittura quella dello stesso Augusto, il Soper piuttosto il prodotto di influenze ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] sec. a.C. sono ormai aperti i mercati del Vicino Oriente, attraverso i quali arrivano in Attica i beni di lusso, sotto l’impero di Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ed eretto nell’Agorà. Nel II sec. d.C. Pausania (I, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] I sec. a.C., col regno di Augusto. Il commercio tra India e Roma avveniva all punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani and Metals in Ancient India, I-II, New Delhi 1996; D.D. Leslie - K.H.J. Gardiner, The Roman Empire in ...
Leggi Tutto