È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta e Cirene in una sola provincia, con capitale a Sozusa (Apollonia), ambedue aggregate alla diocesi d'Oriente. La prima fu retta da un consularis, le altre da ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] si respinse ogni legame così con l'Impero d'Oriente, come con l'Impero d'Occidente. All'origine esso era formato unicamente a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia. Acri ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] l'Adriatico fu campo di azione durante le guerre civili. Augusto vi fondò numerose colonie, tra cui Trieste (Tergeste), Pola, di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu rispetto ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] egli trovò in Britannia, per la sua spedizione, la II Augusta e la XX. Inoltre egli portò tre vexillationes, di 1000 uomini ); e benché le perle della Britannia non avessero il lustro di quelle d'Oriente (Tac., Agr., 12: Amm. Marc., XXIII, 6, 88), ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] i presenti pronunciarono la triplice acclamazione rituale "A Carlo Augusto, coronato da Dio, grande e pacifico imperatore, vita poi Aquisgrana e vi si fermò a lungo.
Relazioni con l'Impero d'Oriente. - Dopo la conquista dell'Italia i rapporti fra C. e ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] si producevano in Francia nel Medioevo: sotto Filippo Augusto, nel sec. XII, li facevano i tapissiers sarrasinois del governo italiano, fabbriche nelle quali si lavora il tappeto d'Oriente nei più svariati tipi. In Italia si lavora anche il ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] diverso dal busto, che è di marmo pario; così la statua di Augusto di Via Labicana, pure del Museo Nazionale Romano, è di marmo di adoperata con rara sapienza, specialmente dall'arte cristiana d'Oriente e bizantina, questa caratteristica tecnica (v. ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] il movimento del pubblico si svolgeva più intenso. Al tempo d'Augusto una delle botteghe di maggior credito era quella dei Sosii, secondo le principali lingue letterarie, antiche e moderne, d'Oriente: collezioni delle quali si ha a stampa il catalogo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] un'era cesariana che cominciava col 49 a. C. Più tardi Antiochia favorì Augusto e usò in suo onore l'era aziaca (31 a. C.). Essa godette tradizionale su gli altri vescovi della diocesi civile romana d'Oriente, di cui Antiochia era la capitale. Il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] prima, e più tardi la costituzione dell'impero latino d'Oriente, diffusero il feudo anche nei dominî costituiti dai baroni tradito, oppure s'erano macchiati di gravi delitti. Così Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso della ...
Leggi Tutto