Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] legature.
Chirurgia bizantina. - Nell'impero romano d'Oriente è continuata la tradizione della medicina greca, divenendo le finissime serres fines per suture cutanee di Augusto Vidal de Cassis, autore d'un ottimo Trattato di patologia esterria e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fosse cessata la concorrenza di Delo come porto franco: Augusto le toglierà Cauno. La libertà, e quindi l'immunità vi causarono guasti per ottenere risarcimenti.
Con i paesi d'Oriente non esistette uno stato permanente, ininterrotto di guerra, come ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] paesistiche, che talvolta si estendono, specie nell'età di Augusto, così da occupare tutta la parete (Villa di Livia E. Pfuhl, op. cit., §§ 723, 873, 993, 995. - Tombe ellenistiche d'Oriente, ivi, §§ 992, 995. - Tombe romane, ivi, §§, 993, 995. - ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] veramente la costituzione, ma sappiamo che erano soggette all'Impero d'Oriente e, per esso, all'esarcato di Ravenna. Parve che primo posto l'arco di Traiano ad Ancona e quello di Augusto a Fano; si possono ricordare poi le grandi sostruzioni, forse ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso II, 31) ricorda le porte del tempio d'Apollo Palatino, eretto da Augusto, che recavano scolpite in tal materia la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] padiglioni entro giardini, recinti all'esterno da mura turrite. Questo schema ritroviamo nel palazzo sacro degli imperatori d'Oriente, iniziato da Costantino con un piano topografico simile alla reggia di Spalato. La differenza essenziale tra questi ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] anche più tardi, celebrata nell'elogio posto sotto la sua immagine nel foro di Augusto a Roma (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 196 per distruggere man mano tutti i principati latini d'Oriente. Nel 1268 Antiochia cadde e fu saccheggiata. Hethum ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] accrebbe ancora a circa 900 e i triumviri a mille e più. Augusto ritornò alla cifra di 600, ma non pare che in seguito questa diplomatiche, spesso delicatissime, con tutte le potenze d'oriente e d'occidente, resero necessario sottrarre via via al ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Di qui deriva la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto con alterne vicende. Infatti i Dalmati dopo la loro discesa al se anche negli atti figura al primo posto l'imperatore d'Oriente, Roma e le città latine dominano nettamente: il re ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] lati di una croce, già nella collezione Stroganoff. Nell'Impero d'Oriente era stabilito il marchio ufficiale per l'argento, indizio di dello stile si nota nei lavori fatti per Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia.
Alla fine ...
Leggi Tutto