L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] , aveva ricevuto dal senato il potere supremo sulle provincie d'Oriente) venne condannato, come gli altri uccisori, all'esilio di Cicerone e di Bruto sarebbero state fabbricate nell'età d'Augusto da taluno che viveva nel circolo di Messala. Ricche ...
Leggi Tutto
Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] decenne Diadumeniano suo figlio, già creato Augusto.
All'indomani della battaglia, E. soldati di due legioni di Oriente, e fra i marinai del settembre del 219. L'impero era venuto in mano d'una caterva di orientali, avidi, raffinati e immondi, tra ...
Leggi Tutto
(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] a.C. si è datata la progressiva urbanizzazione a oriente della collina di Byrsa sino al litorale. Dalla metà C. romana, creazione di Augusto voluta da Cesare, è stata British mission, a cura di M. G. Fulford e D. P. S. Peacock, i, 2, ivi 1984; Byrsa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i Cantabri, P. Carisio contro gli Asturi. Nel 25, partendo Augusto dalla Spagna, la guerra sembrava finita; ma si riaccese subito dopo, de Ultramar. Quivi, nel quadro delle crociate d'Oriente sin allora compiute, si alternano storia e leggenda ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] empori ove i mercanti e i naviganti che venivano d'Oriente portavano le merci delle terre lontane, per venderle e con la colonia di C. Gracco, poi definitivamente con Cesare e con Augusto, cioè la zona che era possesso romano da più di un secolo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto (Shih king):
Fuori porta. - Fuor della porta d'oriente - le fanciulle sono come una nube: - quantunque ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la prima opinione pare di molto preferibile. Ai tempi di Cesare e di Augusto si avevano, procedendo dall'ovest verso l'est: i Batavi fra la Mosa franco-visigotiche s'intrecciano con la politica d'Oriente e d'Italia, dov'era frattanto avvenuto un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e Venezia presenta al papa il miraggio d'una riconciliazione tra le chiese d'Oriente e d'Occidente. Ma base della resistenza a mito del principe che incarni in sé l'eredità di Ottaviano Augusto, contribuisce a far sorgere per la prima volta nemici al ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Celeberrima fra tutte è la statua loricata dell'imperatore Augusto, scoperta nell'anno 1863 a villa Senni, fuori Porta armi degli alti ufficiali e della guardia del corpo degl'imperatori d'Oriente (v. più oltre: le armi bizantine). Questa guardia, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] oder Zeitung, settimanale pubblicato a Strasburgo e Augusta dal 1609 da Johann Carolus; seguito nel 1615 nato a Valparaiso nel 1889).
Egitto. - Alessandria: Il Giornale d'Oriente, nato nel 1930 dalla fusione di Il Messaggero egiziano di Alessandria ...
Leggi Tutto