(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . Mötefindt, Zur Geschichte der Barttracht im alten Orient, in Klio, XIX, pp. 1-61. barbula con cui è rappresentato Augusto dopo la sua apoteosi è s'importava dai territorî romani fra il sec. I e il V d. C. e la parola che significa "radersi" (briti) è ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] per tutto il mondo antico, prima in Oriente e poi in Occidente, per ragioni ormai del secolo II a. C. questa sensazione d'inferiorità si estese a tutti i Latini come e ad alcune città della Narbonense, Augusto ad altre di questa stessa regione, ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] parte dei quali furono tolti da Augusto a Tiro e Sidone in seguito greca: forse in occidente prima che in oriente, poiché esso si riscontra a Cartagine almeno fino almeno allo stato di vernacolo, fino al sec. V d. c., come è attestato, tra l'altro, da ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] torbido periodo delle guerre civili, Augusto e i suoi successori avevan saputo garantire all'Oriente, non ebbe bisogno di guarnigioni per la Siria; e al ritorno lasciò a Rodi un corpo d'armati in appoggio ai Genovesi, che combattevano con i Greci. La ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] di Benguella, presso Novo Redondo e Mossamedes e ad oriente di Malanje. L'esportazione dello zucchero, che è Benguella, è il porto migliore e di più promettente sviluppo; ha uno specchio d'ancoraggio di 429 ettari, con fondali da 6 a 36 metri, e ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] fino al tempo di Strabone, Comana fino al 34-35 d. C.
Sotto Augusto lo stato di cose creato da Antonio fu perpetuato. Il per la politica provinciale imperiale del sec. I d. C. nell'Oriente. Gl'imperatori di questo tempo prima di tutto vollero ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Hispania citerior avveniva a Tarraco, al tempio di Augusto fondato nel 15 d. C.; quello della Narbonense a Narbona (forse Chiesa e dell'Impero, invitò nel 325 tutti i vescovi dell'Oriente e dell'Occidente a Nicea, città vicina alla sua residenza ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] non di diretto dominio cui si attenne in Africa come in Oriente per mezzo secolo, e poté certo parere ai Romani grande magnanimità di attuarlo, furono, assai più tardi, Cesare e Augusto. E d'altronde se S. dirigeva, come avrebbe potuto dopo la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] esse esclusivamente e senza riserva alcuna dipendono.
Bibl.: B. Melli, La guerra italo-turca, Roma 1914; E. Driault, La question d'Orient depuis ses origines jusqu'à la paix de Sèvres, Parigi 1921; A. Giannini, I doc. dipl. della pace orientale, Roma ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] principio monoteistico e perciò la negazione del culto di Roma e d'Augusto, ma lo tollerava se appoggiato a una nazionalità, come il piccolo contributo per la manutenzione del monumento. Passando all'Oriente europeo, dove l'opera militare di Tr. si ...
Leggi Tutto