PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] altri problemi: la molesta apertura verso oriente, la difficoltà d'approdo delle più grandi navi moderne, leggenda greci. I Romani ne fecero una città libera e immune. Sotto Augusto vi fu dedotta una colonia romana. Vi si parlava il greco, il latino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] (1815-24) quella dei Giovi.
Solo ad oriente dei Giovi si manifesta la struttura caratteristica dell' 1991 m.) e al Rondinaio (1964 m.), oltre al quale si abbassa e perde d'importanza andando a morire con il lungo dorso di M. Albano (615 m.) sulle ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sono prova tuttora il mausoleo di Augusto, e il mausoleo di Adriano (Mole non più tarda del sec. II. Al sec. III d. C. si possono ascrivere due tombe a camera dipinte Roma, sull'Altare della Patria.
Estremo Oriente; America precolombiana. - In Cina il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] nel Walhalla. Venuti però a contatto con l'Oriente bizantino e con altri popoli germanici che avevano accettato tuffare, tanfo, tonfano, ecc. (in tuffare e tonfano va notato anche t da d); z da t in zana, zazzera, zecca (animale), gazza, ecc.; cc da ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] cento suoi più bei quadri all'elettore Federico Augusto III di Sassonia costituendo la base principale della collocazione, veramente in esilio. Vi sono poi spesso i musei d'arte dell'Estremo Oriente, tra i quali in Italia quelli di Genova e di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] una villa Mecenate, l'amico di Augusto, il quale bonificò l'ampia regione tra che ebbero maggiori reazioni con l'Oriente ove l'uso di tenere animali vivi 264 acri, di cui 30 spettano alle raccolte d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al 1923 ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] si deve forse lo stabilirsi d'intimi rapporti fra Apollo e questa gente romana. Al suo culto Augusto diede il massimo sviluppo, probabilità tra il 420 e il 417 a. C.) con porta a oriente e l'idolo, uno xoanon, forse di legno, addossato alla parete ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] paesi meno civili e specie in Oriente, dove il tasso d'interesse era del 12%, superiore cioè anche a quello dei paesi greci. Nell'età imperiale, forse negli ultimissimi anni di Augusto, o poco dopo, il tasso d'interesse legale diventa quello del 12 ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] speranza che ancora si potesse nutrire d'un passaggio dalla gran baia ai mari dell'estremo Oriente. Né maggiore speranza dà in Scoresby. Soltanto nel 1868 riesce al geografo tedesco Augusto Petermann, da lunghi anni propugnatore vivacissimo dei ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] per qualche tempo, l'Ems dall'altra, avvenne sotto i regni d'Augusto e di Tiberio.
Le popolazioni assoggettate, almeno i Belgi e i lustro particolare tra i principati territoriali.
Mentre a oriente della Schelda si svolgevano questi eventi, a ...
Leggi Tutto