GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e rinnovando quanto aveva già fatto Augusto nel 27; anche Germanico fra il 14 e il 16 d. C. ripeté le operazioni del di cause molteplici e diverse: la pressione dei Germani da Oriente, e lo stabilirsi sempre più numeroso di essi, soprattutto dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto sentì gli effetti del nuovo orientamento della politica russa, che tendeva afferma con Oksanen (pseudonimo di August Ahlqvist, 1826-1889), con ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sui Calcidesi, e che trovavasi sul pianoro dell'Acropoli ad oriente dei Propilei a mano sinistra (Herod., V, 77), o Atene, VI-VII (1923-24), pp. 16-17. Pritaneo: D. Levi, ibidem, pp. 1-17. Tempio di Roma ed Augusto: C. A. S. Snijder, in Mededeel. v. h ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Renani) prevalgono le latifoglie (querce), nei Mittelgebirge e a oriente le aghifoglie. Il 46% della superficie della Prussia è Augusto III di Sassonia-Polonia, Federico concepì speranze d'ingrandimenti anche da quella parte. Nel contrasto d' ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] generica espressione di "Oriente" ci mostra l'universalità di quel senso d' idealizzazione della vita che lodatore di Alessandro Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell'età sua e della sua cerchia, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Valle dell'Isarco, al Brennero; là dove con questa s' incrociano ad oriente la via che per il Fersina porta in Valsugana, a Bassano e a appunto Carlo non voleva né poteva. E nella dieta d'Augusta del 1530 fallivano insieme e il tentativo di Carlo V ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] cui scavo fu completato dopo il 1925 e che fu innalzato da Augusto a capo del Foro che porta il suo nome: si attiene cubiti 20 (circa m. 11). La sua porta d'ingresso era rivolta verso oriente, e procedendo dall'ingresso verso l'intemo si trovavano ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , giacché la basilica, come si è già detto, aveva la fronte rivolta a oriente. Tutto lo spazio interno è lungo m. 55 ed è largo m. 24, eretto in onore degl'imperatori divinizzati (p. es. d'Augusto e d'Adriano in Roma); a Spalato è ancor integro il ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 'età di Tiberio - e incidentalmente nell'età di Augusto - a costruire formelle di lateres per rivestirne il paramento confine, e quelle del settentrione d'Italia, Pola, Aquileia, Verona, Milano, Torino, ecc. In Oriente si fanno notare: Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Lindau sul lago di Costanza e Hof a oriente della Selva di Franconia è lunga 543 Baviera si contano più di 23 milioni d'alberi da frutto. Invece la vite, dei Fugger, del vescovo e della città di Augusta, era la parte dell'odierna Baviera a occidente ...
Leggi Tutto