LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . faticare meno.
I punti di vista da cui si può guardare il problema della psicotecnica sono: quello della selezione e quello dell'orientamento. Può darsi infatti che si tratti d'indicare la carriera, la professione più adatta, e allora si fa opem di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] romantica. Il periodo che va dal 1850 al 1880 circa appare orientato verso un maggior realismo, e un maggior vigore dello stile. la rivista Van Nu en Straks (Cose d'oggi e di ieri) fondata da Augusto Vermeylen nel 1893, e una nuova fioritura di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] grande (circa 2•10+10 a 0°); per il vapore d'acqua invece è 0,0000975.
La coesione specifica (rh assoluto, può avere quello di orientamento. Del resto è noto che v. anche le prescrizioni nell'editto di Augusto per l'acquedotto di Venafro in Corp. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] v.); ma un censimento (Luca. II, 1-3) ordinato da Cesare Augusto ta obbligò in prossimità della nascita di G. a portarsi al luogo donde Magi, venuti dall'Oriente seguendo una stella misteriosa loro apparsa.
A questo inizio d'assoluta umiltà e povertà ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] una resistenza irriducibile alle armi peruviane; così i Chiriguano della pianura forestale, a oriente, e i fieri Araucani del Chile. Si può parlare, dunque, d'un certo determinismo culturale che traccia a priori la cerchia dell'unità imperiale andina ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Londra 1888, p. 178 segg.
Per le biblioteche cristiane in Oriente: A. Ehrhard, Die früheren Bibliotheken in Palästina, in Römische cardinale d'Amboise furono poi incrementi notevolissimi di questo istituto.
In Germania l'esempio di Augusto di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] furono esposte nel 1837 in uno scritto anonimo dal duca Cristiano Augusto; ed esse ebbero larga eco nei ducati e in tutta la in tutti gli altri campi spirituali l'orientamento definitivo dello spirito danese; d'altra parte, anche perché formò e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] forma quadrata con i lati di circa 350 m. perfettamente orientati secondo i punti cardinali, come era costume degli Etruschi alto senso e valore. Nondimeno Andrea Niccòli e Augusto Novelli, per tacere d'altri, riuscirono sulla fine dell'Ottocento e i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 289,5, dei quali i 4/5 sono rappresentati dall'isola d'Elba (kmq. 223,5). Il rimanente spetta alla Gorgona ( Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi, ivi 1879; G. l'esempio fortunato di Augusto Novelli, si è ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] intorno al 1000), benché spiccatamente orientato verso le antiche fonti elleniche, , purché, beninteso, il modulo di x0 sia inferiore ad R.
d) Se x0 è un valore di x tale che il modulo di nella lettera al suo amico Augusto Chevalier, scritta il 29 ...
Leggi Tutto