INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ridotto a un undicesimo di quello dei tempi di Augusto. Contemporaneamente, i trasporti diventavano sempre più difficili e , la vita economica continuava a fiorire nell'impero romano d'Oriente. In Egitto si producevano ancora vetro e papiri, in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] cedro e dalle querce dei Tauri al platano d'oriente che costeggia i torrenti, dalla macchia mediterranea alle cista fu sostituita con la testa di Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la figurazione della pace e con la leggenda: Asia recepta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] colonne presumibili del colonnato interno sono, come quelle del propilo d'oriente, in marmo dell'Imetto, non sono cioè di quel e Cassio, poi quelle di Antonio; ma né Cesare, né Augusto fecero scontare ad Atene il fio di queste ostilità. Adriano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Formation et croissance de la ville des origines jusqu'au temps de Philippe Auguste, ivi 1908; Ch. Duplomb, Histoire générale des ports de Paris, un dogma della diplomazia europea nella questione d'Oriente fino alla rivoluzione giovane turca del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di cantare inni e salmi "secondo l'uso della Chiesa d'Oriente". Da Milano, quindi, si sarebbe sparsa in Occidente la , infine, viene unita con tutta la Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] un grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl'imperi d'Oriente e l'Egitto. Ora la civiltà dell'Asia si sposta verso la Siria al temine della loro carriera.
Nel 20 Augusto stesso si recò in Oriente, e in Siria diede un assetto alle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] C.); ecco, subito dopo la battaglia di Azio, la sapienza riordinatrice di Augusto nell'epistola ai Milasensi (Syll., 768;31 a. C.). E l' di Basilio, che fu l'ultimo console privato d'Oriente; però nella parte d'Italia dominata dai Goti dal 535 al 547 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] edificati da Tiberio in poi. La stessa casa d'Augusto era in fondo abbastanza modesta. Tali palazzi erano delle L'abitazione, nel periodo dell'impero romano d'Occidente e dell'impero d'Oriente, rimase, salvo la maggior modestia, pressoché inalterata ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] i Berberi nel Maghreb, i Beduini dei vari paesi d'Oriente, i nomadi di origine zigana (Hassad 1980; Lortat-Jacob si dedicavano alla miasobi ("augusto svago"), raffinata musica privata e di intrattenimento (Sestili 1996);
d) la rilevanza di forme ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Le grandi formule diplomatiche dell'"equilibrio balcanico" e dello status quo, escogitate per non toccare la spinosa "questione d'Oriente", andarono all'aria; tutti ebbero in bocca invece quella: "i Balcani ai popoli balcanici". Fu anche il momento ...
Leggi Tutto