MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] dalla collina di Kalabak-Tepè alla pianura a oriente di essa. È dubbio se il piano da Alessandro e poi forse da Augusto, Mileto avrà ora una posizione di considerata e chiamata metropoli della Ionia. Nel 263 d. C. i Goti invadendo l'Asia dànno il ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] Sirmio, Ursicino fu inviato di nuovo in Oriente, dove la Persia assaliva l'Impero. però i tempi di Teodosio I, Augusto dal 379 insieme con Graziano e Valentiniano . Mus., XLIII, 1888, p. 60; M. Schanz, Gesch. d. lat. Lit., IV, 1, p. 97).
4. Che la ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] numero. Grazie specialmente ai contatti commerciali tra l'Oriente e l'Occidente, le dottrine manichee penetrarono in In seguito alle lettere sempre più insistenti d'Innocenzo III, con il consenso di Filippo Augusto, ancora restio a uscire dal suo ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a piedi ed tattica seguita in Oriente, donde ci venne l'istituzione. Più tardi, quando i cavalieri furono coperti d'armatura dal capo ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] I a. C. e nell'età di Augusto.
È probabile che essa fosse già nel secondo proprie ragioni, e il diverso orientamento assunto dalle trattative di fronte questione di Tangeri, in Politica, 1926; P. D'Agostino Orsini di Camerota, L'Italia nella politica ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Marco Polo, si spinsero sino all'Estremo Oriente. Un'opera di carattere agrario redasse nel sull'organografia dei frutti; Augusto Rivin di Lipsia (1652-1723 la creazione di nuovi mezzi e strumenti d'indagine assunsero l'anatomia, la morfologia e ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] , e manca negli edifizî dell'Oriente e dell'Egitto. Esso divenne di casa rettangolare.
Orbene tali rami d'albero vengono a intrecciare naturalmente le loro fig. 12). Vespasiano, se non già prima Augusto, lo rinnovò dopo l'incendio subìto durante l ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] vegetazione, assai inclinate specialmente verso oriente e verso occidente; è lunga e larga 3 km. separa il lago dal mare. Lo specchio d'acqua medio è a 15 m. sul livello della media marea sulle Absirtidi fino ad Augusto, Capodistria 1883; Mitis, ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] forma circolare, con la fronte volta ad oriente. Sul davanti del tempio una mensa teneva Più sobria nei primi tempi, da Augusto a Domiziano, diviene poi più in carica tra gli anni 2 a. C. e 37 d. C.
Ogni anno, nel mese di gennaio, si promulgavano ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , combatté valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di venne poi a patti e fu ammiraglio in Oriente e in Sardegna. La funzione dei D. in tutto questo periodo è ancora e ...
Leggi Tutto