LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] di banca è esercitato nella colonia dalla Banca d'Italia (cui è affidato anche il servizio di sfavorevoli, come, ad es., Augusto Mu̇ller, che dichiara essere i Parigi 1888-1891; A. Mûller, L'islamismo in Oriente e in Occidente, Milano 1898-1907, II, p ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] de Cazeau e de Sanguinet, de Parentis, baia d'Arcachon). La regione una volta portava il nome la Garonna e l'Oceano; invece, quando Augusto, nel 27 a. C. secondo alcuni, la separava dalla Gallia Narbonense, ad oriente e a nord la Loira, oltre la ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] Marco, altri ad Augusto (Huschke, Marquardt). f in istituti analoghi dell'Oriente e germanici, vedono l affrancazione consensuale fosse entrata nell'uso in Occidente.
Bibl.: Cuiacius, ad L. 112 D. de legat. I., p. 2ª, VII; Comm. ad Cod., lib. ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio in rovina detto del Amparo; e finalmente la verso oriente in tutta la sua estensione, aggiungendo otto navate alla sala e portando indietro d'altrettanto ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] un'importante strada, che attraversa la Germania da occidente a oriente, con quella che da Amburgo a Francoforte segue il del re Giacomo I Stuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta. Ernesto Augusto fece molto per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] collezione di oggetti dell'Estremo Oriente, di armi, ecc.
Imponenti questori; fra i sacerdozî il flamine di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, i seviri, una contea; dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] il privilegio di battere moneta di bronzo fino al tempo di Augusto e di Tiberio.
Nel tardo impero è ancora attestata la ad un nuovo orientamento politico-commerciale, si abbandona il sistema ponderale focese per quello della città d'origine e delle ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] imperiali e la glorificazione delle loro gesta; Augusto portò con sé dall'Oriente l'artista che divenne il sommo in tale e i sigilli, da cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più o meno adorne, con ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] ricava annualmente dalla foresta, estesa a oriente per 34 mila ettari: una delle , poco prima di morire, Filippo Augusto diede Orléans come controdote alla propria de' Medici (v. orleans, gaston, duca d'). Costretto a sposare nel 1625 la duchessa di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] e selvaggi sono i Picos de Europa, che si elevano a oriente del Puerto de Pajares - per cui passano la carrozzabile e ).
Storia. - La provincia romana d'Asturia e Callecia. - Nell'ordinamento delle provincie iberiche fatto da Augusto tra il 7 e il 2 ...
Leggi Tutto